• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vasari architetto, pittore e scrittore o dell'invenzione dell'artista totale

Lingua italiana (2025)

Vasari architetto, pittore e scrittore o dell'invenzione dell'artista totale Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] e ora rifuso nel volumone, curato da Vincenzo Trione, Sull'Arte. Si intitola Ritorno a Vasari e pare tornare al mantra, soprattutto pescato agli inizi degli Quaranta dal nascente neorealismo cinematografico, del “ritorno a De Santis”. Eco si chiedeva ... Leggi Tutto

Migratismi di ambito religioso

Lingua italiana (2024)

Migratismi di ambito religioso Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] in GDLI 2004 e segnalato tra i neologismi Treccani), o l’induismo (la fortuna attuale di voci come chakra, mantra, tantra o lingam non è riconducibile alle migrazioni, discorso diverso forse per Diwali ‘capodanno induista’, festeggiato anche in ... Leggi Tutto

Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino

Lingua italiana (2024)

Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] lessicale, ma non soltanto in chiave onomaturgica) «si fa motore d’una sorta di borbottio paranoide, di mantra ipnotico privo di motivazione tematica, sicché la corrente diegetica vacilla, si smorza, cede alla libera fulgurazione associativa ... Leggi Tutto

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei Translation Studies

Lingua italiana (2024)

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei <i>Translation Studies</i> Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] «non si traduce da una lingua a un’altra ma da una cultura a un’altra». In questa massima ci sono due parole chiave, testo e cultura, che danno un significato del tutto diverso all’attività del tradurre ... Leggi Tutto

Il mantra dell’alimentazione mediterranea

Lingua italiana (2020)

Rispondere alle osservazioni che Antonello Ciccozzi pone al libro Cibum nostrum mito e rovina della dieta mediterranea (Deriveapprodi 2019) mi è nonostante tutto abbastanza facile perché sostanzialmente la critica avanzata è solo una, vale a dire qu ... Leggi Tutto

Di cosa parliamo quando parliamo di trap - 1. Tha Supreme

Lingua italiana (2020)

7rapper ma1 L’album si chiama 23 6451. Lui non si fa vedere, ma nelle stazioni di Roma e Milano ci sono le statue del suo avatar alte circa 5 metri. Il suo mantra è diventato popolare in tempi rapidissimi: [...] «Swisho un blunt, a swishland / Bling Blaow ... Leggi Tutto

Della rotondità della lingua - 2

Lingua italiana (2017)

Ed eccoci di nuovo qua – a commuoverci, incredibilmente, per un gol della Svizzera alla Spagna; a celebrare un “esterno a girare” da fondocampo, a tremare per gli assalti del Paraguay. Eccoci, ancora, [...] a sciorinare come mantra da osteria le nostre for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
mantra
mantra s. m., sanscr. [propr. «strumento del pensiero», der. di man- «pensare» col suff. -tra, che ha valore strumentale], invar. – Formula; nella lingua vedica significa anche inno, preghiera, ma nelle successive fasi della religiosità indiana...
agambeniano
agambeniano agg. e s. m. Seguace, sostenitore del filosofo Giorgio Agamben. ♦ Il primo personaggio del ritratto di famiglia agambeniano è quello di Heidegger, a cui Agamben dedica molte delle pagine iniziali, e ben 4 fotografie. Proprio negli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mantra
Formula magica la cui efficacia non dipende dalla partecipazione interiore del soggetto che la pronuncia. Nell’induismo ogni rito implica la recitazione di qualche m. particolare. La credenza nell’efficacia dei m. è penetrata anche nel buddhismo,...
meditazione trascendentale
meditazióne trascendentale In psicologia, locuzione con cui si definisce una tecnica psicoterapeutica di autoconcentrazione e di addestramento al controllo di alcuni stati emotivo-cognitivi in alterato equilibrio. Le tecniche di meditazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali