Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] fa uscire; il medico taglia e lega il cordone ombelicale, poi al bambino sono dati miele e burro chiarificato benedetti con mantra vedici (ibidem, IV, 9-25; VI, 24 e segg.). I testi classici descrivono accuratamente il regime da seguire in ogni fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] (con suddivisione omogenea dell’unità pulsiva) e la ricerca di moduli espressivi orientali, ispirati all’iteratività del mantra, mentre l’attitudine improvvisativa ha come medium di riferimento la tradizione jazz.
Con i Soft Machine incontriamo un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] , costruita su elementi minimi del tessuto sonoro, bordoni e armonici che assumono una funzione rituale. Come nei mantra della tradizione indiana, dove la musica smette di essere intrattenimento e diventa veicolo per la meditazione.
Terry Riley ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] brahmanica e ai Veda. Lo studio della grammatica serve a preservare i Veda e modificare in maniera appropriata i mantra ('formule sacre') vedici utilizzati nei diversi contesti rituali; la tradizione esige che i brahmani studino e conoscano i Veda ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] forse in origine da soli la saṃhitā, ricorrono pure nella Taittirīyasaṃhitā. I capitoli 1-25 contengono preghiere e formule (mantra) per il culto quotidiano del fuoco e per i sacrifici più importanti del novilunio e plenilunio, per il sacrificio del ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] musica religiosa. Quella vocale predomina nelle scuole religiose e dei monasteri buddhisti, dove i monaci apprendono il canto sillabico, mantra, e il dbyangs, canto melismatico. Fra gli strumenti in uso vi sono il grande tamburo a 2 membrane, rnga ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] le manifestazioni di devozione personale e la preghiera privata vengono incoraggiate, tali pratiche, così come la distribuzione di mantra o talismani, sono subordinate al culto pubblico collegiale. Il cristianesimo mette l'accento sull'unità di tutti ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] che per di più anche negli Stati Uniti sono ancora largamente convenzionali, e dunque almeno in parte non soggette al mantra della drilling intensity (per dare un’idea delle diverse necessità dei due modelli produttivi, la stima è che per mantenere ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] ai discepoli da un maestro illuminato (Lama). Mediante questa pratica, che comprende un rituale, una visualizzazione e un mantra, si sviluppa una saggezza discriminante che coglie la vera natura dei fenomeni: la loro vacuità.
La liturgia comprende ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] ’anni si è articolata attorno all’obiettivo di liberalizzare e deregolamentare i mercati e l’attività d’impresa: questo mantra è stato spesso sottoscritto dai governi che si sono susseguiti al potere, ma non tutte le promesse sono state realizzate ...
Leggi Tutto
mantra
s. m., sanscr. [propr. «strumento del pensiero», der. di man- «pensare» col suff. -tra, che ha valore strumentale], invar. – Formula; nella lingua vedica significa anche inno, preghiera, ma nelle successive fasi della religiosità indiana...
agambeniano
agg. e s. m. Seguace, sostenitore del filosofo Giorgio Agamben. ♦ Il primo personaggio del ritratto di famiglia agambeniano è quello di Heidegger, a cui Agamben dedica molte delle pagine iniziali, e ben 4 fotografie. Proprio negli...