PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] lo colpì, al punto da decidere temporaneamente di non tornare più in seminario e di rinunciare al sacerdozio. A Mantova, inoltre, Pellegrino incontrò per la prima volta padre Agostino Gemelli, fondatore dell’Università cattolica del Sacro Cuore. La ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] (G. Tavanti), ff. 162, 165 ss., 172; Ibid., Uomini illustri,Privilegi, C., filza 3, ff. 49, 49bis, 49tris; Ibid., Mantova Provincia e Diversi, cod. 227, tomo 89, ff. 159 ss., 244 ss.; Ibid., Centones Callisti Palombella,Scriptorum Ordinis Calendarium ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] riformato dell'Osservanza lombarda di S. Caterina da Formello a Napoli (1582), nel capitolo provinciale tenutosi a Mantova nel 1586 venne eletto all'unanimità maestro della provincia "utriusque Lombardiae", in seguito alle pressioni esercitate da ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Niccolò
**
Nacque a Cremona da Bartolomeo all'inizio del secolo XV. Come uditore del cardinale Niccolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo, partecipò al concilio di Basilea, ove, prima del 1442, [...] , anche l'A. s'allontanò da Basilea, trasferendosi, con ogni probabilità, a Roma e ottenendo in seguito un canonicato a Mantova. A Roma fu protetto in modo particolare da Eugenio IV, di cui fu cameriere segreto e poi protonotario. Nel 1448 Niccolò ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] particolare di questo argomento e riuscì a ottenere che venisse creato un ghetto.
La tappa successiva del tumultuoso viaggio del C. fu Mantova: vi giunse il 7 agosto, accolto come al solito da una gran folla, e il 10 iniziò a predicare. I temi non ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] opera. Seguono la risposta positiva del vescovo, datata 10 febbr. 1492, e un'altra lettera del D. ai governatori del Monte di Mantova ai quali l'opera è dedicata.
L'Apol. proMonte Piet. è distinta in tre articoli. Nel primo si espone l'opinione dei ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] ,Roma 1769, p. 396; L. De Rosis, Cenno stor. della città di Rossano...,Napoli 1838, p. 134; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova,Venezia 1912, pp. 147, 160, 192, 200, 234, 416, 442; L. Bonazzi, Storia di Perugia...,I, Città di Castello 1959, p. 532; A ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] , III, Berlin 1863, p. 190; L. von Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1911, p. 71; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la Politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 280; G. L. Lesage, La titulature des envoyés pontificaux sous Pie II (1458-1464), in ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] clarisse di Francia, e di Paola Malatesta, moglie di Gianfrancesco Gonzaga marchese di Mantova, fondatrice del monastero del Corpo di Cristo di Mantova, centro di irradiazione dell'Osservanza francescana femminile nell'Italia settentrionale. Ben poco ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] .
Dal 1466 in poi il C. ricoprì regolarmente una serie di cariche nella congregazione: nel 1466-67 fu priore di S. Vito a Mantova; nel 1467-68 priore dei Ss. Giacomo e Lazzaro presso Ferrara; nel 1468-73 visitatore; nel 1473-74 priore di S. Maria di ...
Leggi Tutto
mantovano
(ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui (Dante);...
bussolotto
bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore di bussolotti; Renzo lo stava guardando...