FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] F. come ritrattista sarebbe riscontrabile in un busto, conservato nella chiesa di S. Benedetto in Polirone, in provincia di Mantova, raffigurante Pio II, fatto eseguire dall'abate di S. Benedetto per commemorare la visita compiuta dal papa in quel ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] di mandare la Veduta di Venezia a penna di mano di suo padre Iacopo, che venne rifiutata; essa fu comunque inviata a Mantova dove artisti locali la copiarono. Il 15 luglio 1492 (cfr. Paoletti, 1894, p. 17), anche a nome del fratello Giovanni, il B ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] , Bassano 1785, pp. 249 s.; A.C. Quatremère de Quincy, Dizionario storico di architettura, a cura di A. Mainardi, I, Mantova 1842, pp. 677 s.; F. Cerroti, Lettere e memorie autografe ed inedite di artisti tratte dai manoscritti della Corsiniana, Roma ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] , come principiante, intorno al deposito del fu conte di Firmiano, opera bellissima del sig. Franchi, e da lui fu condotto a Mantova [1784] ... a ristorare e ad ordinare i marmi antichi di quell'Accademia" (Tassi, 1793, p. 56 n. 1). Nel 1785, per ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] , II, Leipzig 1873, p. 297; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Mantova 1884, p. 191; F. Wickhoff, Italienische Handzetchnungen der Albertina, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Allerhöchsten Kaiserhauses ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] nazionale di Firenze.
Il C. morì a Firenze il 24 sett. 1638.
Fonti e Bibl.: R. Gualterotti, Descr. del regale apparato..., Mantova 1589, p. 1; Arch. di Stato di Firenze. Compagnie soppresse, CCCLXXXI/2, cc. 7v, 12, 14; G. B. Cherubini, Le cose ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] urbinati in Roma prima del secolo XVIII, Urbino 1881, p. 31; Id., Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI e XVII…, Mantova 1884, p. 192; J. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, p. 251; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] pp. 194 s.; 1985, p. 171, cita a confronto le sinopie pisanelliane di S. Anastasia e del palazzo ducale di Mantova); gli aggiustamenti di tiro in corso d'opera - mutamenti di gesti, di posizioni - denunciano un'ideazione in stretta collaborazione con ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] ).
Fonti e Bibl.: J. A. Cean Bermudez, Diccionario histórico, II, Madrid 1800, pp. 125 ss.; W. Braghirolli, Leon Battista Alberti a Mantova, in Arch. stor. ital., s. 3, IX (1869), pp. 3-31; M.R. Zarco del Valle, Documentos inéditos para la historia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Magnifico, a cura di M. Spallanzani - G. Gaeta Bertelà, Firenze 1992, p. 27; L. Cavazzini, in L.B. Alberti (catal., Mantova), Milano 1994, pp. 530-532; L. Bellosi - M. Haines, Lo Scheggia, Firenze-Siena 1999; L. Cavazzini, Il fratello di Masaccio. G ...
Leggi Tutto
mantovano
(ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui (Dante);...
bussolotto
bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore di bussolotti; Renzo lo stava guardando...