GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] d'Este, duchessa vedova di Guastalla, e un'altra del 1694 di Anna Isabella Gonzaga sua figlia, duchessa di Mantova, entrambe indirizzate al G. e trascritte integralmente dal Susinno, e alcuni dipinti a Padova e a Montagnana che sono certamente ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] M.P. Belski, 1860-1918: Milano cresce, Firenze 1995, pp. 377 s.; G. Allegretti, L’avventura del progetto per il cimitero di Mantova, in Architettura & arte, VIII (1999), pp. 69-71; C. Migliavacca, Ritratto di una famiglia artistica, in E. P. 1901 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] recato a Roma, dato che è documentata una sua lite con un mercante genovese nel 1666 (A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma…, Mantova 1884, p. 196). Ma la presenza duratura del C. a Roma è documentata solo dal 1673 al 1680, con un breve intervallo ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] , Sposalizio della Madonna) si trova a Brera.
La pala (commissionata nel 1506 per la chiesa di S. Francesco a Mantova e pagata nel 1507) mostra un prevalente influsso peruginesco con qualche ricordo della pala Ansidei di Raffaello, mentre le tre ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] si conserva un'autobiografia manoscritta del pittore, che ci permette di seguire tutta la sua carriera. Dopo un soggiorno a Mantova (1811-1815) egli passò a Venezia, dove si fece particolarmente apprezzare come pittore di marine. Non però contento di ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] anche durante i festeggiamenti avvenuti a Torino nel 1608 per le nozze delle infante sabaude Margherita con Francesco Gonzaga di Mantova e Isabella con Alfonso d'Este di Modena.
Per l'occasione si organizzarono tornei e spettacoli in maschera a cui ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] sulla volta S. Francesco in estasi e S. Chiara con santi. Ma a Firenze, dove nel 1812 decorò una sala di pal. Strozzi Mantova, e affrescò anche una sala del palazzo Guicciardini, si trova quella che è la sua opera più nota: la decorazione di una sala ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] in Urbino e forse in contatto col B. anche in altre opere: cfr. Bruschi, 1969, p. 91), né un suo soggiorno a Mantova. Già all'inizio del periodo lombardo (S. Maria presso S. Satiro) il B. sembra aver conoscenza anche dell'opera del Brunelleschi e ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] il ritorno a Bologna con il carico di soddisfazioni raccolte e la fama conseguente di "maestro" ormai consacrato.
Un anno alla corte di Mantova, fra il 1621 e il '22, quindi l'A. è di nuovo a Roma, nel 1623. Breve, questa volta, il nuovo soggiorno ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] Calvi.
L'ultimo lavoro documentato dello scultore è la grande statua in marmo bianco di Margherita di Savoia duchessa di Mantova e del Monferrato (morta nel 1655) nel santuario di Vicoforte (presso Mondovì). Nel 1709 egli si impegnò a eseguire l ...
Leggi Tutto
mantovano
(ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui (Dante);...
bussolotto
bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore di bussolotti; Renzo lo stava guardando...