DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] nipote Lucrezia Renieri, figlia del pittore Nicolò (fratello uterino del D.), vedova di Daniel van den Dijck e abitante a Mantova. Nel primo testamento inoltre al figlio di Lucrezia, Francesco van den Dijck, destinava la propria raccolta di disegni e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] 1890, II, 2, p. 119; L. Beltrami, Il Castello di Milano, Milano 1894, pp. 296-298; L. Lucchini, Il Duomo di Cremona, Mantova 1895, II, pp. 14-17; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del '400, Milano 1902, pp. 95 s.; E. di Parravicino, Three Parks ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] .A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 186; E. Noris, Lettere sopra vari punti di erudizione scritte a diversi, in Opera omnia, V, Mantova 1741, coll. 23 s., 26, 28, 36, 59, 122, 141, 146, 149, 152, 177, 179, 182 s., 202, 216 s., 219, 235 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] più diffuso nel Quattrocento.
L. non dette origine a una bottega; i suoi compagni di lavoro provenivano dalla Lombardia, da Mantova e da Ferrara; e se è accertata la società fondata con Pietro Antonio Abbati, presente con lui in molti cantieri (a ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] S. Girolamo (Bologna, Museo di S. Giuseppe), sarebbe un lavoro tardo dell'artista, datato 1533; l'altra, una Natività (Mantova, Museo diocesano), proveniente dalla chiesa palatina di S. Barbara, ma forse in origine eseguita per devozione privata. M.C ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 133 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Mantova 1884, pp. 198, 257; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, p. 16; Id., La Galleria Pallavicini in Roma ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] ,Roma 1934, pp. 26, 175, 181, 188, 192, 194, 195, 196, 228, 235; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. Provincia di Mantova,Roma 1935, pp. 29, 94, 119; W. Arslan, Studi sulla Pittura del Primo Settecento veneziano,in Critica d'arte, II(1936), pp ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] Notizie istor. degli intagliatori, IX, Siena 1811, p. 297; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Mantova 1884, pp. 201 s.; C. Gurlitt, Geschichte des Barockstiles in Italien, Stuttgart 1887, pp. 66, 339, 352, 413; H.Egger ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] Picenardi, I Campi di Cremona. Genealogia, in Giornale araldico-genealogico (Pisa), VII (1879), p. 96; L. Lucchini, Il duomo di Cremona, Mantova 1894, II, pp. 46 a.; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese, in L'Arte, III (1900), pp. 46-50; F ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] a Pisanello, in Arte veneta, XII (1958), pp. 239-250; Cima da Conegliano, Venezia 1959; La "Camera degli Sposi" del Mantegna a Mantova, Milano 1959; Giunte a G. Girolamo Savoldo, in Acropoli, I (1960-61), 1, pp. 39-53.
Bibl.: G. Mazzotti, L. C ...
Leggi Tutto
mantovano
(ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui (Dante);...
bussolotto
bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore di bussolotti; Renzo lo stava guardando...