CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] espressione della vecchiaia. Di indirizzo realistico sembrano anche una testa ad Atene, un'altra, molto restaurata, a Mantova e una terza, molto logora, nel commercio antiquario romano. Invece alquanto idealizzato appare un ritratto del museo di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] dei pesci dipinta per S. Andrea, ricordata nelle guide come il suo dipinto più importante.
Lavorò anche per Reggio, Asti, Mantova, Milano. Suoi disegni (ricchi di quella freschezza di segno che manca spesso nel dipinti e nelle incisioni) sono a Parma ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] , Artisti che scompaiono, C. C., in Perseo, 1º giugno 1938). Il C. partecipò come capitano d'artiglieria, presso l'arsenale di Mantova, alla prima guerra mondiale, durante la quale perse l'unico figlio (Arano, 1921, pp. 6 s.).
Morì a Milano il 13 ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] (1931-1939). Alle collettive: "Illustratori del libro di Firenze" (1922), Biennale di Brera (1923; I cavalieri di Mantova), III Biennale romana (1925), Septimaine Narbonne (1931), Incisori a Varsavia (1933) e ad Abbazia (1936). Allestì personali ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] Hegias-Hegesias. Naturalmente, su tali basi, nessuna attribuzione monumentale può solidamente sostenersi. L'attribuzione ad H. dell'Apollo Mantova-Pompei è ormai completamente superata. Si è fatto il nome di H. per il rilievo del Sunio con un efebo ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] deRa qualità: per es. nelle statue della chiesa abbaziale di, San BeInedetto di Polirone (od. San Benedetto Po, Mantova), nella Vergine in gloria dell'altare di S. Pietro (Magnani, Venturi). Nell'ambito della seconda ipotesi possono essere riferite ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] J. F. Crome, Die Skulpturen des Asklepiostempels von Epidauros, Berlino 1951, p. 52, tav. 36, Beilage i, n. 36. Sarcofago di Mantova con scene di Iliupersis: C. Robert, Sarkophagrel., ii, p. 71, tav. xxvi, n. 63. Tabula Iliaca: U. Mancuso, La "Tabula ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] storico, artistico, archeologico e letterario della città di Roma, Roma 1875, 11, p. 77; Id., Artisti subalpini in Roma,Mantova 1884, pp. 41, 45, 102; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma,Bologna 1885 ...
Leggi Tutto
DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] carpigiana (catal.), Modena 1967, pp. non num.; R. Cremaschi, L'arte della scagliola carpigiana nei sec. XVII-XVIII e XIX, Mantova 1977, pp. 61 ss., tavv. 53 ss.; A. Garuti, Mostra di opere restaurate dei Museo civico di Carpi, Carpi 1976, p ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] Zani, Enc. metodica delle belle arti, VIII, Parma 1821, p. 20; A. Bertolotti, Artisti francesi in Roma nei secc. XV, XVI e XVII …, Mantova 1886, p. 74; F. Ehrle, Roma prima di Sisto V. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry del 1577, Roma 1908, pp. 18 ss ...
Leggi Tutto
mantovano
(ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui (Dante);...
bussolotto
bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore di bussolotti; Renzo lo stava guardando...