• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [6]
Biografie [3]
Biologia [2]
Ecologia [1]
Genetica [1]
Storia della biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Discipline [1]
Etologia [1]

mantide

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Pterigoti rappresentanti dei Mantoidei (o Mantodei), da alcuni considerati ordine, da altri classificati come subordine dei Dictiopteri (insieme ai Blattoidei e agli Isotteri, [...] raptatorie con i femori drizzati e la tibia rivolta in basso, in un atteggiamento che ricorda quello di un orante. Tra i Mantidi, in Italia è comune Mantis religiosa, la m. religiosa, lunga 5-6 cm, di colore verde chiaro, e altre specie dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – MIMETISMO CRIPTICO – MANTIS RELIGIOSA – ACCOPPIAMENTO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantide (1)
Mostra Tutti

termiti, mantidi e blatte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

termiti, mantidi e blatte Giuseppe M. Carpaneto Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] . In altri casi, l’insetto assomiglia perfettamente ai petali di certi fiori su cui vive immobile in attesa della preda. Le mantidi sono feroci predatori, capaci di attendere per lungo tempo il passaggio di una preda nel punto in cui si sono poste in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACCOPPIAMENTO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termiti, mantidi e blatte (3)
Mostra Tutti

Mantispidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri, con antenne brevi, protorace allungato e stretto, allargato in avanti, zampe anteriori raptatorie, simili a quelle delle mantidi (v. fig.). Le larve penetrano nel sacco [...] ovigero di alcuni ragni e divorano uova e giovani nati. Due specie nel genere Dicromantispa sono diffuse in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – PROTORACE – MANTIDI – INSETTI – ANTENNE

ORTOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera) Mario Salfi Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] voluminosi; b) i ciechi gastrici presenti in tutti gli Ortotteri ad eccezione dei Fasmidi, in numero variabile (8 nei Blattidi e Mantidi, 6 negli Acrididi e 2 nei Fasgonuridi; c) i tubi di Malpighi riuniti di solito in 6 fasci che sboccano al limite ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – VESCICOLA SEMINALE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOTTERI (2)
Mostra Tutti

ACERENTOMON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia degli Acerentomidi, ordine Proturi. Es.: Acerentomon Doderoi Silv., lungo appena un millimetro e mezzo, vivente nell'humus, rinvenuto pochi anni fa dal Dodero e riconosciuto dal Silvestri [...] come rappresentante di un nuovo ordine. È privo di antenne codali; porta le zampe anteriori sollevate in atto raptatorio, come le Mantidi (Berlese); v. apterigoti. ... Leggi Tutto
TAGS: APTERIGOTI – MANTIDI – ANTENNE – DODERO – HUMUS

LARRIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LARRIDI (lat. scient. Larridae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che allo stato adulto vanno a caccia di Ortotteri per portarli nei proprî nidi e nutrire le larve. Le Larra (in [...] Europa la L. anathema Rossi) cacciano le grillotalpe; la Notogonia pompiliformis Panz. preda i grilli; i Tachysphex catturano Blattoidei e Ortotteri di varie famiglie, e il T. Costai Dest. è nemico delle Mantidi. ... Leggi Tutto

SQUILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUILLA (dal gr. σκίλλα, nome usato da Plutarco per un crostaceo marino; lat. scient. Squilla Fab.) Angelo Senna Generi di Crostacei dell'ordine Stomatopodi. Con questo nome s'indica pure la comune Canocchia [...] fino dal 1554 da G. Rondelet "de squilla quae μάντις dicitur" perché ricorda per le zampe anteriori predatrici quelle delle Mantidi (v.). Questo crostaceo ha lo scudo poco esteso così che lascia scoperti gli ultimi segmenti del torace; l'addome è ... Leggi Tutto

GRESSORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESSORI (lat. scient. Gressores) Ettore Arrigoni degli Oddi Ordine di Uccelli che comprende, in Europa, Cicogne, Spatole, Aironi e Mignattai; fuori d'Europa le due famiglie Balaenicipidae e Scopidae. [...] cambiamenti di penne speciali; i pulcini nascono inetti e nudi. In Europa 3 famiglie, non rappresentati nelle regioni artiche. Col nome di Gressori s'indica pure una divisione degli Ortotteri, che comprende i Mantidi e i Fasmidi. (V. ortotteri). ... Leggi Tutto

grilli, insetti stecco e forbicine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grilli, insetti stecco e forbicine Giuseppe M. Carpaneto Vita fra le erbe Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] boccale masticatore primitivo e da una metamorfosi incompleta. L'alimentazione è prevalentemente vegetariana, fatta eccezione per le mantidi e per alcune famiglie di Ortotteri. Saltatori molto numerosi Il nome Ortotteri viene dal greco e significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – MIMETISMO CRIPTICO – ESTREMO ORIENTE – PARTENOGENESI – GRILLOTALPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grilli, insetti stecco e forbicine (2)
Mostra Tutti

GIARDINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Andrea Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] comportamenti della specie (Sul nido della Mantis religiosa, in Naturalista siciliano, II [1898], pp. 1-9; Sulla biologia delle Mantidi, in Giornale di scienze naturali ed economiche, XXII [1899], pp. 287-328). Tra i primi pregevoli contributi del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SPERIMENTALE – MANTIS RELIGIOSA – FUSO MITOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
màntide
mantide màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. – Nome delle varie specie di insetti...
pregadìo
pregadio pregadìo (o pregaddìo) s. m. [comp. di pregare e dio2, per l’atteggiamento delle zampe anteriori]. – Nome pop., in alcune regioni dell’Italia centr., della mantide religiosa e di altre specie di mantidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali