• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Biografie [277]
Arti visive [239]
Storia [45]
Letteratura [34]
Religioni [13]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Strumenti del sapere [9]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [7]

Gozzi, Gasparo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gozzi, Gasparo Domenico Consoli Letterato veneziano (1713-1786), fra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi. Compose il sommario in terzine per ogni singolo canto della Commedia nell'edizione [...] (Osservatore, 26 agosto 1761) ove campeggia un denso ritratto del poeta, lo straordinario dialogo tra Aristofane e Mantegna (Osservatore, 10 aprile 1762) che vuoi considerare il poema " secondo l'intenzione della pittura " e contiene notevolissimi ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISMO – ARISTOFANE – PURGATORIO – VITA NUOVA – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzi, Gasparo (3)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Francesco dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Francesco dei Walter Angelelli Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] cultura padovana del primo Rinascimento: Giovan Francesco da Rimini, in Paragone, XXII (1971), 259, p. 9; L. Grossato, in Da Giotto al Mantegna (catal., Padova), a cura di L. Grossato, Milano 1974, n. 74; A.M. Spiazzi, Tre tavole del secolo XV e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIONTA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONTA, Stefano Raffaele Tamalio Nacque a Mantova in un anno imprecisato, probabilmente del secondo quarto del XVI secolo. La notorietà del G. si deve tutta alla enorme fortuna goduta dalla sua opera [...] storici e dei cronisti mantovani, in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, 1877-78, p. 182; S. Davari, L'affresco di Andrea Mantegna nella sala "Degli sposi" nel Castello di Mantova e il cronista S. G., ibid., n.s., I (1908), pp. 4-19; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGORDI, Benedetto, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] 48; M. Levi D'Ancona,Miniatura e miniatori a Firenze..., Firenze 1962, pp. 69 s., 89; P. Mantz,Une tournée en Auvergne,A. Mantegna et B. Ghirlandajo à Aigueperse, in Gaz. des Beaux-Arts, XXXIV (1886), pp. 381-387; G. de Francovich,B. Ghirlandaio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] mistico della composizione col Perugino, mentre è più studiato nei particolari dal Pinturicchio. Nell'Italia settentrionale il Mantegna si compiace di visioni vulcaniche con monti scheggiati e colline ondulose, ma specialmente nella pittura veneta il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

ASCENSIONE, Festa dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] '400 all'accresciuto individualismo della visione artistica corrisposero violente diversità nella rappresentazione, dall'immota monumentalità del Mantegna nel trittico degli Uffizî al vorticoso tumulto dell'affresco del Correggio nella cupola del S ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ATTI DEGLI APOSTOLI – CAMPOSANTO DI PISA – LUCA DELLA ROBBIA – MONTE DEGLI OLIVI

GIOVANNI da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Bologna F. Flores d'Arcais Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VI, Torino 1974, pp. 23-25; L. Grossato, in Da Giotto al Mantegna, cat. (Padova 1974), Milano 1974, nr. 47; L. Gargan, Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – NICOLETTO SEMITECOLO – PINACOTECA DI BRERA – GIUSTO DE' MENABUOI – LORENZO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Bologna (2)
Mostra Tutti

GIOLFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO Alessandro Serafini Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo. Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] , visto che la figura dell'apostolo è impostata in modo identico al comparto centrale dell'omonimo polittico dipinto da Andrea Mantegna per S. Giustina a Padova (1453-54). Rimane però tutta tradizionale la cornice esterna, che, se ignora le ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGANTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGANTINI, Giovanni Chiara Ulivi – Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] accademica e influssi scapigliati è L’eroe morto (1879, St. Gallen, Kunstmuseum), evidente memoria del Cristo di Andrea Mantegna. Nacquero in questo periodo i rapporti personali più rilevanti nella vita del pittore: il droghiere Giulio Bertoni, che ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JEAN-FRANÇOIS MILLET – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI GIACOMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasolini, Pier Paolo Sandro Bernardi Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] carrelli panoramici sul corpo di Ettore steso e legato sopra un tavolaccio di contenzione, rimanda al Cristo morto di A. Mantegna, e consacra con 'l'eternità dello stile' (come aveva detto lo stesso P. altrove, parlando della poesia) i personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 53
Vocabolario
scórcio²
scorcio2 scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...
paeṡìstico
paesistico paeṡìstico agg. [der. di paese, paesista] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il paesaggio, inteso come ambiente naturale in genere o di una zona determinata: le bellezze p. della Liguria; nel linguaggio giur., vincolo p., speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali