• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Biografie [277]
Arti visive [239]
Storia [45]
Letteratura [34]
Religioni [13]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Strumenti del sapere [9]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [7]

PIZZOLO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZOLO, Niccolò Giuseppe Fiocco Scultore e pittore, nato probabilmente nel 1421 a Padova o nel contado, morto nel 1453 a Padova. Pizzolo fu non cognome ma soprannome, datogli forse perché dei fratelli [...] aiuto di Donatello per l'esecuzione di dieci angeli per l'altare del santo. Il 16 maggio 1448 assumeva con Andrea Mantegna la commissione di dipingere le pareti della cappella Ovetari agli Eremitani di Padova; un dissidio, sorto tra i due artisti per ... Leggi Tutto
TAGS: ANSUINO DA FORLÌ – ANDREA MANTEGNA – FILIPPO LIPPI – SQUARCIONE – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZOLO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Venezia fra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] diversa scala di grandezza della Madonna col Bambino, mentre lo sfoggio di elementi tratti dall’antico che caratterizza Mantegna è qui soltanto pretesto decorativo. Alvise Vivarini, figlio di Antonio e nipote di Bartolomeo, riesce a conciliare, nel ... Leggi Tutto

Widener, Peter Arrel Brown

Enciclopedia on line

Finanziere e filantropo (Filadelfia 1834 - Elkins Park, Filadelfia, 1915), di origine tedesca. Raccolse un'importantissima collezione di opere d'arte (tra cui Madonna Cowper di Raffaello, Giuditta di Mantegna, [...] Convito degli Dei di G. Bellini) che il figlio Joseph (1872-1943) donò alla Galleria nazionale di Washington, facendo erigere un'ala apposita (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – WASHINGTON

ZOAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] . 52 nota 34; B. Furlotti, Z. A., in La pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Milano 1993, p. 470; G. Agosti, Su Mantegna, 6. (Lombardia), in Prospettiva, 1997, n. 85, p. 88 nota 103; K. Oberhuber, in Tiziano. Amor sacro e amor profano (catal., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA BERTANI – ANDREA MANTEGNA – LIBRO DELLE ORE

Iàcopo da Montagnana, Iacopo di Paride Parisati detto

Enciclopedia on line

Pittore (Montagnana, Padova, 1440-44 circa - forse Padova 1499 circa). Probabilmente fu a Venezia alla scuola di Giovanni Bellini. Nel 1469 fu iscritto nella fraglia dei pittori padovani. Seguace di Mantegna [...] e di B. Vivarini, le sue opere (affreschi a Padova e dintorni, Belluno; pale d'altare a Padova, Rovigo, Venezia, ecc.) rivelano un carattere arcaizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – MANTEGNA – VENEZIA – PADOVA

Giovanni Antònio da Brescia

Enciclopedia on line

Incisore, attivo fra il 1490 circa e il 1520. Vissuto nell'Italia settentrionale, si trasferì (1509 circa) a Roma dove rimase a lungo. Attento in un primo periodo ai modi del Mantegna, guardò poi alle [...] soluzioni di Marcantonio Raimondi. Copiò anche da Dürer e da Luca di Leida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO RAIMONDI – LUCA DI LEIDA – COPIÒ – DÜRER – ROMA

Liberale da Verona

Enciclopedia on line

Liberale da Verona Pittore e miniatore (n. Verona 1445 circa - m. 1529). Secondo Vasari, fu discepolo di Vincenzo di Stefano. Partito da esperienze tardogotiche, si evolse nel tempo verso il classicismo di A. Mantegna e [...] i modi di J. Bellini. Nel 1465 lavorò per i monaci olivetani di Verona e successivamente miniò i corali del monastero di Monteoliveto Maggiore (1467-69, conservati nel duomo di Chiusi) e quelli della libreria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – OLIVETANI – MANTEGNA – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberale da Verona (2)
Mostra Tutti

Giovanni Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] datata 1488, egli adotterà una soluzione analoga attraverso il raccordo con la cornice lignea, secondo un’idea già svolta da Mantegna nella Pala di San Zeno (Verona, chiesa di San Zeno). Nel campo della ritrattistica, le opere di Antonello da Messina ... Leggi Tutto

TALPA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1937)

TALPA, Bartolomeo Filippo Rossi Medaglista. Operò a Mantova negli ultimi decennî del sec. XV ed è probabilmente da identificare con quel Bartolino Topina detto il Filosofo, pittore e decoratore, scolaro [...] del Mantegna, che i documenti ci dicono aver lavorato nei palazzi e nelle ville dei Gonzaga in quel torno di tempo. Si conoscono di lui soltanto due medaglie, firmate: una di Federico I Gonzaga (1478-1484), l'altra di Francesco II, a memoria della ... Leggi Tutto

Corréggio, Antonio Allegri detto il

Enciclopedia on line

Corréggio, Antonio Allegri detto il Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, [...] della pergola, impostata al di sopra delle lunette monocrome con un originale superamento dell'illusionismo prospettico del Mantegna che richiama esperienze leonardesche (sala delle Asse del Castello di Milano) e soprattutto soluzioni raffaellesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GONZAGA – ILLUSIONISMO – GIORGIONE – RAFFAELLO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corréggio, Antonio Allegri detto il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
scórcio²
scorcio2 scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, nei rispetti del nostro occhio,...
paeṡìstico
paesistico paeṡìstico agg. [der. di paese, paesista] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il paesaggio, inteso come ambiente naturale in genere o di una zona determinata: le bellezze p. della Liguria; nel linguaggio giur., vincolo p., speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali