CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , Nova bibliotheca manuscriptorum librorum, Paris 1657, I, pp. 409-526: 431), come pure il vescovo Aldrico nella cattedrale di Le Mans intorno all'834 (Gesta Aldrici episcopi Cenomennensi; MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 304-327: 315). Un prezioso c., il ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Amiens, Beauvais e Colonia.Il coro della cattedrale di Amiens (ca. 1220), come quello quasi contemporaneo di Le Mans, presenta sette c. anziché cinque, delle quali quella sull'asse si proietta verso l'esterno con due campate anteposte alla ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] a croce su pianta quadrata o triangolare; questa disposizione, che ha precedenti nelle cattedrali di Bourges (1200) e di Le Mans (1217), raggiunge a T. il suo massimo sviluppo (Lorente Junquera, 1937; Conrad von Konradsheim, 1976). D'altra parte, lo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di alto livello e perfetta esecuzione artigianale è la lastra funeraria di Goffredo d'Angiò, detto il Bello (1113-1151; Le Mans, Mus. de Tessé). Per quanto riguarda la Spagna, il reliquiario di s. Domenico (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.), abate di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] tempo. Alla fine del sec. 11° e nel 12°, accanto all'ornato a grandi racemi abitati (croce reliquiario e tau di Le Mans, Londra, Vict. and Alb. Mus.; bracciolo di sedile, Firenze, Mus. Naz. del Bargello), si affermò uno stile meno vivace, nel quale ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 2 voll., Mainz a. R. 1994; Palais médiévaux (France-Belgique), 25 ans d'archéologie, a cura di A. Renoux, Le Mans 1994; C. Meckseper, Die Goslarer Königspfalz als Herausforderung für Heinrich den Löwen?, in Heinrich der Löwe und seine Zeit, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , Domschatzkammer; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny); quella della chiesa di Saint-Calais, presso Le Mans, raffigurante la caccia di Bahrām Gūr, soggetto di origine sasanide utilizzato a C. per esprimere la glorificazione del trionfo ...
Leggi Tutto
manso1
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...