MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] au XIIe siècle, a cura di J. Porcher, cat., Paris 1954; A. de Dieuleveult, La Couture. Une abbaye mancelle au Moyen-Age, Le Mans 1963; A. Mussat, Le style gothique dans l'ouest de la France, XIIe et XIIIe siècle, Paris 1963; F. Dornic, Histoire du ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di numero e sovraccaricati di piccole scene complesse, con una soluzione già adottata negli archivolti del p. sud nel Saint-Julien di Le Mans; in seguito, nel p. del transetto sud a Chartres e poi a Parigi e ad Amiens le scene narrative e le fasi del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] carolingien de Compiègne dans l’Oise, in Palais royaux et princiers au moyen âge. Actes du Colloque International (Le Mans, 6-8 octobre 1994), Le Mans 1996, pp. 157-65.
A. Renoux, Espaces et lieux de pouvoirs royaux et princiers en France (fin IXe ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] di poi Condate (Rennes) e lo scalo marittimo di Reginea (Erquy). Notevole centro stradale fu anche Suindinum (Le Mans), capitale dei Cenomani.
Con la riforma tetrarchica la provincia, inclusa nella diocesis Galliarum, fu divisa in due circoscrizioni ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Saint-Maurice, Svizzera, ca. 800; duomo di Paderborn in Vestfalia, 839; Saint-Remi a Reims, 816-852; chiesa vescovile di Le Mans, ca. 833-835; duomo di Colonia, sec. 9°). Questa tipologia ebbe maggior seguito all'inizio del sec. 11° (duomo di Magonza ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] dei comuni (vanno ricordati per es. l'a. di Saint-Bertin nelle Fiandre, realizzato intorno all'800, e quelli di Le Mans, dell'832, di Saint-Germain-des-Prés, all'incirca dello stesso periodo, e di Coutances, in Normandia, del 1277). Nei secc ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] preferire questa soluzione per il coro in cattedrali come Reims (1211-1271), Amiens (1220-1250), Beauvais (1225-1272), Le Mans (1217-1270), e in collegiate, ma la si adottò anche per chiese parrocchiali gotiche di maggiori dimensioni: Saint-Germain-l ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] XI-XIII, 1949-51, p. 135 ss. (Egina); A. Bauton, Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1950, p. 264 ss. (Mans); K. M. Mayr, in Festschrift R. Egger, I, p. 294 ss. (St. Lorenzen); J. R. Dos Santos-M. Cardozo, in Zephyrus. IV ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] p. 326 ss.; Sprockoff, Ranke, Thomsén, Meissner, in Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, V, s. v. Helm; L. Coutil, Casques antiques, Le Mans 1915; Enc. Ital., s. v. Armi e Elmi; E. Kukahn, Der griechische Helm, Marburg 1936; A. Tallocchini, in Studi ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] le terme di Coriovallum (A. E. Van Giffen, in Ant. Class., xvii, 1948, p. 199 ss., tav. iii ss.). Ad Allonne (presso Mans) dove la costruzione termale è sdoppiata in due edifici separati e paralleli, la p. è un cortile lastricato che si estende tra i ...
Leggi Tutto
manso1
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...