TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] a croce su pianta quadrata o triangolare; questa disposizione, che ha precedenti nelle cattedrali di Bourges (1200) e di Le Mans (1217), raggiunge a T. il suo massimo sviluppo (Lorente Junquera, 1937; Conrad von Konradsheim, 1976). D'altra parte, lo ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] nell'Europa del Cinquecento' (Firenze, 1980), Milano, Electa, 1980.
Delaunay 1923-26: Delaunay, Paul, Pierre Belon naturaliste, Le Mans, Imprimerie Monnoyer, 1923-1926, 2 v.
‒ 1962: Delaunay, Paul, La zoologie au XVIe siècle, Paris, Hermann, 1962 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] occidentale, oppure nelle medesime immagini nelle vetrate delle parti alte dell'abside delle cattedrali di Bourges o di Le Mans (dip. Sarthe).Per quello che si può dedurre, stante la scarsità della documentazione conservata, l'iconografia del g ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] social systems of American ethnic groups, New Haven, Conn., 1945.
Watson, J. L., Emigration and the Chinese lineage: the Mans in Hong Kong and London, Berkeley 1975.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] L. di solito viene citata la Tomba di Carlo d'Angiò, fratello di Renato, morto nel 1472, nella cattedrale di Le Mans (Ciaccio Motta, 1908, pp. 410, 412). Soltanto il sarcofago con la figura del defunto tuttavia è databile nel Quattrocento; e comunque ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] i dodici apostoli. Dalla seconda metà del secolo anche il portale dei Re di Chartres e i portali delle cattedrali di Le Mans, di Bourges e di Saint-Trophime ad Arles ebbero sculture ispirate allo stesso tema. Questo soggetto fu in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] di Enrico Caruso) da una vecchia registrazione. Da allora, gruppi di ricerca in tutto il mondo (a Cambridge, Le Mans, Parigi e negli Stati Uniti) hanno lavorato in quest’area, sviluppando sofisticate tecniche per il trattamento di audio degradato ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] ; M.L. Heuser, Gestures and their Meaning in Early Christian Art, Cambridge (MA) 1954; G.M. Braso, La velacio de les mans. Recull d'un tema d'arcqueologia cristiana, in Liturgica, I. Cardinali I.A. Schuster in memoriam, Montserrat 1956, pp. 311-386 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] sul carattere del neutro, ad esempio, che hanno visto implicati gli ecclesiastici che versificavano come Ildeberto di Lavardin, vescovo di Le Mans, autore anche di una Vita di Ugo di Semur, abate di Cluny, Berengario di Tours, Anselmo d’Aosta, sono ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] base economica di 8 città superiori ai 100.000 abitanti, distanti 110 ÷ 120 km dalla capitale (Amiens, Rouen, Caen, Le Mans, Tours, Orléans, Rheims, Troyes); e infine, a distanza molto maggiore, la promozione di 8 grandi città al ruolo di métropoles ...
Leggi Tutto
manso1
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...