SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] però fin da allora essere raggiunta una notevole perizia tecnica, come attesta la lastra tombale di Goffredo Plantageneto a Le Mans, anteriore al 1160. Con la seconda metà del sec. XII prevalgono le figure smaltate sul fondo dorato, con panneggi ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] -climatico o artistico-culturale. Si pensi al t. - stagionale - che affluisce in determinati periodi dell'anno a Le Mans, a Imola o a Indianapolis, per le rispettive manifestazioni dello sport automobilistico internazionale; o a quello - episodico ma ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] Portogallo), a quattro piani, che si riteneva moresco ma che è in realtà del sec. XVI, ricordiamo, fra i più antichi, quello di Mans (metà del sec. IX) e quello ad arcate di pietra, a tutto sesto, di Casamari (fine sec. XII); quest'ultimo e la grande ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] Koolhaas e dedicata in particolare al nostro Paese, oltre a una mostra speciale dedicata al fotografo tedesco Wolfgang Till mans. Il Padiglione Italia è stato curato, con notevole successo, dal milanese Cino Zucchi (v.) che vi ha allestito tre ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] della velocità e le prime leggende sportive: campioni come Achille Varzi e Tazio Nuvolari; competizioni come la 24 Ore di Le Mans e la Mille Miglia, le cui prime edizioni furono, rispettivamente, nel 1923 e nel 1927; marche come Alfa Romeo, Bugatti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] Marche, 2 Campionati del Mondo e 6 Coppe Internazionali Costruttori di F1.
E ancora si possono elencare 9 successi alla 24 Ore di Le Mans, 8 alla Mille Miglia, 7 alla Targa Florio e poco meno di 100 vittorie in Gran Premi di F1.
I clienti Ferrari
Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] parlamentare Louis Séguier e il teologo Claude Gouin, decano di Beauvais, "commandeur" dell'abbazia di St-Denis, nonché il vescovo di Mans Claude d'Angennes. è già partito in tutta fretta Isaïe Brochard de La Clielle che giunge a Roma il 17 settembre ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] p. 326 ss.; Sprockoff, Ranke, Thomsén, Meissner, in Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, V, s. v. Helm; L. Coutil, Casques antiques, Le Mans 1915; Enc. Ital., s. v. Armi e Elmi; E. Kukahn, Der griechische Helm, Marburg 1936; A. Tallocchini, in Studi ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] le terme di Coriovallum (A. E. Van Giffen, in Ant. Class., xvii, 1948, p. 199 ss., tav. iii ss.). Ad Allonne (presso Mans) dove la costruzione termale è sdoppiata in due edifici separati e paralleli, la p. è un cortile lastricato che si estende tra i ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] ’après l’exemple des Sforza dans les Marches, in L’identité nobiliaire. Dix siècles de métamorphoses (IXe-XIXe siècles), Le Mans 1997, pp. 280-292; N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480 ...
Leggi Tutto
manso1
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...