RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ma la diversità di sentire fra le due epoche appare chiaramente quando si paragoni lo stato d'animo di un Ildeberto di Le Mans, che pure è il tipico rappresentante del classicismo francese del sec. XII, a quello di un Cola di Rienzo, il rimpianto del ...
Leggi Tutto
Ishiguro, Kazuo
Giuliana Scudder
Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] in Kazuo Ishiguro's The remains of the day, in L'altérité dans la littérature et la culture du monde anglophone, Le Mans 1993, pp. 70-76.
A. Vorda, Stuck on the margins. An interview with Kazuo Ishiguro, in Face to face, interviews with contemporary ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato circa il 1515 ad Arnay-le-Duc in Borgogna, morto circa il 1544. Studiò ad Autun; giovine, lavorò nel centro librario di Lione, soprattutto col Dolet per i Commentarii linguae latinae [...] maggior parte dei racconti sia veramente del D. P., e che abbia subito i ritocchi di uno scrittore di Le Mans (forse Jacques Peletier): essa mostra la conoscenza dei novellieri italiani, delle facezie di Poggio e di quelle attribuite al Domenichi ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] Romeo di Arese, del Museo dell'automobile di Torino, del Museo dei trasporti di Lucerna, del Museo dell'automobile di Le Mans, del Museum of Modern Art di New York.
bibliografia
D. Huisman, G. Patrix, L'Esthétique industrielle, Paris 1961.
C. Hughes ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] nemiche e sono da queste costrette a retrocedere.
L'11 gennaio 1871 la 2ª armata della Loira è attaccata a Le Mans da tre corpi d'armata tedeschi (III, IX, X) rafforzati da numerosa cavalleria. I difensori contrattaccano in più punti bravamente; ma ...
Leggi Tutto
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
*
. Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] nella diocesi di Reims (A. Tardif, E. Seckel, F. Lot) o in quella di Tours e più precisamente nella regione di Le Mans (L. Saltet, J. Havet, L. Duchesne, P. Fournier). È contenuta in una settantina di codici (uno, torinese, descritto da F. Patetta, è ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] (1218-1238), simili a quelle, di poco anteriori (1200-1214), della c. di Rouen, ripete all'interno quello di Le Mans, mentre conserva all'esterno la chiusura dei corpi di fabbrica e la continuità delle falde di tetto, appena scalfite dal sistema ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] , VI (1880), 17, p. 271. Indicazioni di odi pubblicate singolarmente in Carducci-Ferrari, cit., pp. 93-98. Dal cit. codice 7 di Le Mans sono stati tratti i testi editi da L. A. Colliard in Il tema alpestre in due odi inedite d'un poeta italo-francese ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] lo studioso - sarebbero state commissionate le opere. Due pannelli più piccoli con Storie di Davide, del Musée des Arts di Le Mans, potrebbero essere i laterali di uno dei due. Al tema di Davide e forse a queste opere va infine collegato un pannello ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] per la Francia, diretto alla corte di Luigi IX, insieme al cardinale Giacomo di Palestrina (oltre a Parigi, si reca a Le Mans e Angers). Dal 20 ottobre 1242 è alla corte di Enrico III d'Inghilterra, dove resta fino alla morte, sopraggiunta nel 1262 ...
Leggi Tutto
manso1
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...