SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] CV a 8000 giri). Nel 1956, infine, anno in cui lo sport del motore risenti le conseguenze della luttuosa "24 ore" di Le Mans del 1955, Ferrari impiegò una 4 cilindri di 2498 cm3 (potenza 240 CV a 7000 giri).
A tre soli tipi fondamentali di macchine ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] démontrés, surtout par les Pères, la raison et le fin de la Providence surnaturelle de Dieu relativement aux hommes..., Le Mans-Paris - Montpellier 1864. Lo scopo della Controversia era quello di confutare a fondo le teorie di Lutero, Giansenio e ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] Wall a sostegno dei bambini affetti da gravi patologie. Grande appassionato di corse automobilistiche, dopo l'esordio a Le Mans (1979), ha gareggiato personalmente su diversi importanti circuiti. Nel 1983, insieme a Carl Haas, ha fondato la Newman ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] e Serqueux; quella sulla riva sinistra o Saint-Sever per Parigi; la Gare d'Orléans per Orléans, Serquigny e Le Mans. Rouen è sede dell'École préparatoire de médecine et de pharmacie, della École préparatoire à l'enseignement supérieur des sciences ...
Leggi Tutto
Popolazione della Gallia che Cesare indica come divisa in tre rami: gli Eburovici (Eburovīces), i Cenomani (Cenomăni) e i Brannovici (Brannovīces, o Blannovīces). Accennando agli Aulerci, in generale, [...] Tolomeo, era Noviodunon. Questa città sembra corrispondere al Nu-Dionnum della Tabula Peutingeriana, situato sulla via da Le Mans a Bayeux. I Diablinti sono quindi generalmente posti nell'odierno dipartimento della Mayenne.
Bibl.: T. Rice Holmes ...
Leggi Tutto
MAINE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-occidentale, con una superficie di 7218 kmq., confina a nord con i dipartimenti della Mayenne e della Sarthe, a est con [...] , dove è pure concentrata l'industria.
Il dipartimento è attraversato da alcune importanti vie di comunicazione; le principali sono: quella che collega Parigi a Nantes e che passa per Saumur e Angers, e quella che unisce Parigi a Le Mans e Angers. ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] punto di partenza nell'invetriatura del transetto meridionale di Chartres e nelle v. del coro della cattedrale di Le Mans (Lillich, 1994). Questo gruppo si distingue per espressività e per la resistenza all'elegante stile parigino. Se si osservano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] applicare la decisione del papa. Un incontro tra i monaci e Baldovino, promosso da G. il 19 maggio 1189 a Le Mans, ebbe però un andamento tempestoso e le gravi accuse reciproche resero inutile qualsiasi tentativo di mediazione. G. ordinò allora a ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] compagno di corso Franco Lucentini: fu lui a prestargli Teresa Desqueyroux di François Mauriac, autore che, insieme con Katherine Mans-field, rimase tra i suoi prediletti. L’armistizio dell’8 settembre 1943 – mentre si trovava in licenza a Nocera ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] per l’Inghilterra, dove avrebbe dovuto incoronare re d’Irlanda il più giovane dei figli di Enrico II, sostò a metà novembre a Le Mans, dove giudicò una causa tra l’abbazia benedettina di St.-Vincent e un certo Ugo di Juillé. Giunto nell’isola, gli fu ...
Leggi Tutto
manso1
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...