Nato a Soultière nel Maine (Francia) verso il 1517, morto assassinato nel Bois-de-Boulogne di Parigi in una sera dell'aprile del 1564. Frequentò le università di Wittemberg e di Parigi, dedicandosi dapprima [...] la nature des oyseaux, avec leurs descriptions et naïfs portraicts, retirez du naturel, ecc., Parigi, 1555.
Bibl.: P. Delaunay, L'aventureuse existence de Pierre Belon du Mans, in Revue du seizième siècle, IX (1922), X (1923), XI (1924), XII (1925). ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] ordinò lo sterminio dei ribelli: gli insorti vinsero ancora a Coron e Torfou, ma poi ebbero la peggio a Cholet, Le Mans e Savenay. Contro i focolai di resistenza, al principio del 1794 le ‘colonne infernali’ di L.M. Turreau ebbero l’ordine ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] .A (TGV-Atlantique), con standard di esercizio di 300 km/h, sul percorso Parigi-Courtelain e da qui un ramo verso Le Mans e l'altro verso Bordeaux, entrati rispettivamente in servizio nel settembre 1989 e nel settembre 1990.
Lo slancio verso l'alta ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] (nell’ottobre fu il primo italiano a volare come passeggero con W. Wright a Camp d’Auvours, presso Le Mans), partecipò all’organizzazione di varie manifestazioni aeronautiche, quali il Circuito aereo internazionale di Brescia (9-20 sett. 1909), l ...
Leggi Tutto
Du Bellay, Joachim
Felice del Beccaro
Bellay, Poeta francese (Liré 1522 - Parigi 1560). Studiò diritto ma s'interessò presto di letteratura. A Parigi, dove proseguì gli studi, si legò d'amicizia con [...] contenuto e di partizione. Il Farinelli si oppose a tale tesi opinando un richiamo alla premessa che J. Peletier du Mans scrisse alla sua traduzione in versi dell'Ars poetica oraziana (1545), finché il Villey la destituì d'ogni fondamento dimostrando ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] 923, Rollone ottiene la punta tra la Senna e l'Eure, le diocesi di Bayeux e di Sées e, temporaneamente, quella del Mans. Il figlio e successore Guglielmo Spadalunga riceve nel 933 il Cotentin e l'Avranchin; Riccardo I, invece, caduto in potere del re ...
Leggi Tutto
OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] ; tale ospizio stava sul colle vaticano. Altri ospizî furono fondati nel sec. IX per poveri e per malati; così a Le Mans il vescovo Aldrico nell'838 fondò un senodochio e, presso la cattedrale, un ospizio per poveri, storpî, ciechi e altre persone ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de
Alberto Maria Ghisalberti
Famoso capo degl'insorti vandeani durante la rivoluzione francese, nato nel castello de La Durbellière (Châtillon-sur-Sèvre) il [...] Ma il 5 dicembre toccò un grave insuccesso ad Angers e pochi giorni dopo fu disfatto dal Westermann e dal Marceau a Le Mans in una battaglia che fu un massacro (12-13 dicembre). Perduta gran parte dei suoi, privo ormai di artiglierie, si ritirò con i ...
Leggi Tutto
GRASSE (A. T., 35-36)
Louis GILLET
*
Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato [...] . de l'arrondissement de Grasse, Grasse 1888; P. Goby, Coup d'oeil sur le préhistorique de l'arrondissement de Grasse, Le Mans 1907; Abbé J. Ph. Latil, Hist. civile et relig. de Grasse pendant la Révolution, Grasse 1905-1907; G. Doublet, L'ancienne ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] ai Prussiani che la Francia intendeva difendersi fino all’estremo. Il 5 dicembre fu decisa la costituzione di una seconda armata della L. che, al comando del generale A.-E. Chanzy, oppose una fiera resistenza attorno a Le Mans (gennaio 1871). ...
Leggi Tutto
manso1
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2
manso2 s. m. [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura dei luoghi, che una famiglia di...