• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [19]
Biografie [10]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [2]
Biologia [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]

MANRESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANRESA P. Beseran i Ramon (lat. Minorisa) Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] . Iglésies i convents (Monumenta historica civitatis Minorisae, 4), Manresa 1924; J.M. Gasol, Manresa. Panorama d'una ciutat, Manresa 1971; id., La Seu de Manresa, Manresa 1978; Manresa, in El Bages (Catalunya romànica, 9), Barcelona 1984, pp. 261 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANT CUGAT DEL VALLÈS – INVASIONI BARBARICHE – ARCHI A SESTO ACUTO – LLUÍS BORRASSÀ – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

Favray, Antoine de

Enciclopedia on line

Favray, Antoine de Pittore (Bagnolet, Senna, 1706 - Malta 1791 o 1792); allievo di J.-Fr. de Troy, che seguì a Roma nel 1738, a Malta (dove dipinse nella chiesa di S. Giovanni e in quella della Madonna di Manresa) e in Oriente. [...] Eseguì numerosi ritratti, alcuni dei quali mostrano una forza insolita al suo tempo, derivatagli dal Caravaggio e da M. Preti. Sue opere principalmente a Malta. Un suo autoritratto è agli Uffizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – UFFIZI – MALTA – SENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favray, Antoine de (1)
Mostra Tutti

Serra

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori catalani attivi nella seconda metà del sec. 14º. Ne fanno parte quattro fratelli: Francesc (m. 1361) e Joan (m. 1386), personalità poco definibili, per mancanza di opere certe; Jaume [...] (Saragozza, museo), caratterizzato da modi più minuziosi e secchi; Pere è autore del retablo dello Spirito Santo (1394, Manresa, cattedrale), dai tratti più lirici. Alla bottega dei S. sono ascritte numerose altre opere, in particolare il retablo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] . Di questo gruppo probabilmente fanno parte l'Apparizione di Cristo a s. Ignazio e S. Ignazio nella grotta di Manresa (riprodotti in Loehr, 1963, e in Beurdeley; esse non risultano però nel Pio Ricovero Martinez come indicato). Avendo richiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ARTE FIGURATIVA – ALTAR MAGGIORE – LINGUA CINESE – ANDREA POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BASSA, Ferrer e Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSA, Ferrer e Arnau R. Alcoy Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] Granada 1976, pp. 361-371; J. Sureda i Pons, El Gòtic català, I, Pintura, Barcelona 1977; J.M. Gasol, La Seu de Manresa, Manresa 1978; La pintura gótica en la Corona de Aragón, cat., Zaragoza 1980; J. Ainaud de Lasarte, Arnau Bassa i seguidor (Ramon ... Leggi Tutto

MAESTRO dei PRIVILEGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dei PRIVILEGI S. Alcolea i Gil Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] eponimo, il Llibre dels Privilegis de Mallorca, venne firmato nel 1334 dall'amanuense Romeu des Poal, presbitero originario di Manresa, in Catalogna; l'anonimo miniatore lo arricchì con due frontespizi e con alcune raffigurazioni di re, oltre che con ... Leggi Tutto

PALIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALIOTTO M. Di Berardo Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] 132; F. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia (secc. XII-XVIII), Bergamo 1928, pp. 147, 199; M. Salmi, Il paliotto di Manresa e l''Opus Florentinum', BArte, s. III, 10, 1930-1931, pp. 385-406; J. Braun, s.v. Altarantependium, in RDK, I, 1937 ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALBERTO II D'AUSTRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE

BORRASSA, Lluis

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORRASSÀ, Lluís J. Yarza Luaces Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] Guillem, ormai morto; dal 1410 lavorò a un'opera importante, il retablo di Sant Antoni Abad per la cattedrale di Manresa: ne è probabilmente parte superstite il Seppellimento di Cristo, oggi inserito nel retablo dello Spirito Santo di Pere Serra. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI ARAGONA – GOTICO INTERNAZIONALE – ARCANGELO GABRIELE – ANNUNCIAZIONE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRASSA, Lluis (2)
Mostra Tutti

CADELL, Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CADELL, Arnau J. Yarza Luaces (o Catell) Scultore di età romanica, attivo in Catalogna nel chiostro del monastero di Sant Cugat del Vallès, dove si raffigurò in un capitello nell'angolo nordorientale. [...] di scultori diretta da Arnau Cadell. Un preciso rapporto formale sembra in realtà accomunare a questi anche altri complessi (Manresa, Sant Pere de Rodes), sebbene esistano differenze stilistiche sufficienti a distinguere l'opera personale di C. da ... Leggi Tutto

JORDI de Deu

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JORDI de Deu P. Beseran i Ramon JORDI de Déu (o Johan, Joan) Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] indipendente dell'artista, a quanto risulta stabilitosi a Cervera, dove nel 1378 fissò con lo scultore di Manresa Bernat Pintor alcuni accordi di collaborazione, che tuttavia non dovettero dare frutti. Benché nessuna attestazione esplicita colleghi ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali