• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [19]
Biografie [10]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [2]
Biologia [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]

PALMA DI MAIORCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALMA DI MAIORCA M. Durliat (catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali) Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] Maiorca, Arch. del Reino de Mallorca), iniziato a scrivere il 22 settembre 1334 dallo scriba Romeu des Poal, originario di Manresa in Catalogna, e le Leggi palatine (Bruxelles, Bibl. Royale, 9169). La stessa bottega dipinse il trittico di S. Eulalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – GIACOMO IL CONQUISTATORE – GIACOMO II DI MAIORCA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA DI MAIORCA (1)
Mostra Tutti

Joseph Beuys

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] si possono ricordare Der Chef a Berlino (1964), Wie man einem toten Hasen Bilder erklärt a Düsseldorf (1965), Manresa, Hauptstrom, Der Stahltisch/Handaktion a Düsseldorf e Iphigenie/Titus Andronicus a Francoforte (1969). Del 1974 è la performance ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] locali a: Arenys de Mar, Vilasar, San Baudilio de Llobregat, Molins de Rey, Martorell, Esparraguera, Igualada, Berga Manresa, Tarrasa, Moyà, Caldas de Montbuy, Granollers, Cardedeu, Llinàs, ecc. Burgos: Burgos. Museo Arqueológico. Mosaici e sculture ... Leggi Tutto

BALEARI, Isole

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALEARI, Isole M. Durliat (catalano Illes Balears) Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] Privilegis de Mallorca (Palma di Maiorca, Arch. del Reino de Mallorca), che il copista Romeu des Poal, originario di Manresa in Catalogna, iniziò a scrivere il 22 settembre 1334. Lo stile della miniatura del frontespizio del testo catalano si ritrova ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IL CERIMONIOSO – ALFONSO IL MAGNANIMO – DORMIZIONE DI MARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sono ancora cospicue per ciò che riguarda gli articoli di gomma, cui dànno opera varî stabilimenti in Catalogna (Manresa, Villanueva y Geltrú) e in Biscaglia. Gran numero di imprese contano le industrie meccaniche, meno dipendenti delle siderurgiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] in uso a Teruel. Tra gli altri centri produttivi nella Spagna cristiana del Tardo Medioevo particolarmente notevole era Manresa.Nell'Europa nordoccidentale, la prima produzione con invetriatura a piombo ben documentata risale al sec. 9° e consiste ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Achille Giampiero Brunelli Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] . alla Repubblica di Venezia, in Riv. stor. italiana, LXXV (1963), pp. 477-537; D. Gil, G. y sus comentarios a los Ejercicios, in Manresa, XLIV (1972), pp. 273-284, 379-400; Id., G. y la consolación sin causa, ibid., XLV (1973), pp. 61-80; M. Scaduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POSSEVINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Antonio Emanuele Colombo POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] ’Islam, in Studia missionalia, I (1943), pp. 213-222; L. Lopetegui, A. P., S.I. promotor de los Ejercicios, in Manresa, XVI (1944), pp. 359-371; L. Lukács, Die Nordischen päpstlichen Seminarien und p. P. (1577-1587), in Archivum historicum Societatis ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO GONZAGA NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSEVINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ricamato, opera di singolare bellezza che basta a rivelare in lui un artista compiuto: è conservato nella sacrestia del duomo di Manresa in Catalogna. Dal '400 in poi si domandano per le stoffe e per i ricami cartoni e modelli ai maggiori pittori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Nel sec. XIV il gotico del Mezzogiorno francese domina in Catalogna e negli stati dei re d'Aragona, a Barcellona, a Gerona, a Manresa, a Maiorca, a Valenza. Nel sec. XV e nel principio del XVI, nelle cattedrali di Pamplona, di Oviedo, di Siviglia, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali