PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] . 389r-393r, t. XXXI, cc. 274-279; Fondo Borghese, Serie III, vol. XC, cc. 130r, 135v; Roma, Biblioteca Casanatense, Manoscritti, 1299: Ottaviano de Petris, Figure tratte dalla misura e dalla moltiplicazione dei numeri che convengono alla persona del ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] da V. Scialoja nel secondo volume della Bibliotheca iuridica Medii Aevi, Rononiae 1882, pp. 86, 116, sulla base di tre manoscritti. Altri due furono segnalati da E. Seckel nella sua recensione a quell'edizione (pp. 227 s.). Ad essi sono da aggiungere ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] il Trattato di armi e artiglieria (1540) e il Cavaliero ambasciatore, dedicato a Guidubaldo II (1542, ambedue manoscritti nella Biblioteca Oliveriana), e ottenne di nuovo, ma solo come governatore generale, la condotta delle milizie veneziane per ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , Biblioteca comunale, Mss., BCT.5; Rovereto, Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Fondo F. Depero. Manoscritti e corrispondenza (lettere del L.). Vedi ancora, I. L., in Studi trentini di scienze storiche, XXXIX (1960), pp. 389 ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] A. Lattes (1888). Nel 1886 inaugurò una sala Manzoniana, destinata a raccogliere tutte le opere edite e inedite, gli autografi, i manoscritti e gli epistolari di G. Manzoni. Ad essa il G. intendeva accostare una sala Muratoriana, per la quale lavorò ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] Ibid., Priorista del Palazzo, ff. 129r, 150v, 157r, mentre quelli nei due Collegi in Manoscritti, f. 302, ff. 17v, 18r, e quelli nell'ufficio dei Dieci di balia in Manoscritti, 271. Il riferimento al C. di B. Pitti si trova nella sua Cronica, a cura ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 78, 81, 89, 168, 170, 184, 187, 196, 210, 250, 265, 268; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VIII, p. 197; XI, pp. 19 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad indices. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] biblioteche di Francia, I, Roma 1886, p. XCIX; II, ibid. 1887, pp. 292 S.; G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 39 s.; R. Sabbadini, Ottanta lettere inedite del Panormita tratte dai ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] Il G. fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella.
Le notizie biografiche riferite dal priorista Mariani (Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 249, c. 464r) non riguardano il G.: nel 1400 come oratore a Lucca e a Bologna, fu infatti inviato un suo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] e una in copia; Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 4104, f. 294; 4105, f. 249; 3400; 3230 (questi ultimi due codici sono manoscritti appartenuti al F., come il seguente); Ibid., Ottob. lat. 2857; F. Strada, Della guerra di Fiandra, I-II, Roma 1638-48, ad ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...