DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] di cronista consistette infatti in un vasto insieme di note, ragguagli, narrazioni storiche, chiose, che egli inserì nei volumi manoscritti la cui redazione gli competeva per professione. In particolare il Libro d'Estimo generale, che con il volume ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] di quel mondo e di quei problemi scaturiscono due brevi studi, ricchi di proposte di soluzioni immediate (si conservano oggi manoscritti nell'Archivio di Stato di Torino): le Memorie rimesse dal barone di B. viceré della Sardegna al marchese di Santa ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] della Scuola di B., tra le prime scuole di miniatura islamica, celebre per la pro;duzione di manoscritti illustrati di opere letterarie e testi scientifici, caratterizzati dalla resa espressiva e dal realismo dei particolari naturalistici.
All ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] delle sue magistrature, delle sue famiglie nobili. Oltre alle opere edite se ne conservano, nella biblioteca comunale di Palermo, molte manoscritte e fra queste: Diari della Città di Palermo (1743-1802) in 25 voll. pubblicati in parte da G. Di Marzo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] va dalla morte di Niceforo I (811) fino all’abdicazione forzata di Michele VI Stratiotico (1057), è trasmessa da un noto manoscritto di Madrid (Bibl. Nac., Vitr. 26-2) nel quale sono incluse, allo stato attuale, 574 straordinarie e preziose miniature ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] incerta; ma l'opera è l'ultima e perciò forse la più recente di quelle elencate nella prefazione al De orthographia; l'unico manoscritto fu edito da S. Maffei, Firenze 1721, ed il suo testo è riprodotto in Migne, Patr. Lat., LXX, coll. 1319-1418. Il ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] norme grazie all'edizione di Stürner che ha corredato il suo studio introduttivo di un'utile tavola dei manoscritti utilizzati con l'indicazione delle eventuali novellae attestate da ognuno di essi (Stürner, Einleitung, in Die Konstitutionen, 1996 ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] tener presente che l'autore appartenne alla fazione spagnola e che non nasconde la sua ostilità verso la Francia. Il manoscritto si trova nella biblioteca Casanatense, n. 1831-1833; l'anno 1650 vi manca, ma si trova nella Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] nature), è la terza parte del Liber Introductorius, dedicato a Federico II. Il fatto che si conoscano solo sei manoscritti superstiti dell'opera (prima del 1500) e l'assenza relativa di sue citazioni nei trattati medievali di fisiognomica fanno ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] del duca cercò nei monasteri francesi di Marmoutier, Saint-Hilaire de Poitiers e Saint-Martin de Tours rari incunaboli e manoscritti che doveva acquistare o far copiare. Alla fine di gennaio del 1491 accompagnò un'ambasceria francese a Milano e nell ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...