• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [8291]
Arti visive [971]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Storia [1090]
Letteratura [1006]
Diritto [433]
Strumenti del sapere [350]
Musica [284]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

Anglonormanna, Arte. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Avori P. Williamson AVORI La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] luce nell'abbazia di Battle. Il primo, con una piccola figura umana avvolta da un girale a foglia, può essere confrontato con manoscritti prodotti a Canterbury alla fine del sec. 11° e ricorda da vicino anche la testa di un tau (Londra, Vict. and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Adalbaldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalbaldo P. F. Pistilli Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] l'ipotesi che egli non sia stato soltanto un calligrafo, ma anche il decoratore di questo come di molti altri manoscritti usciti nei primi decenni dell'800 dalla prospera scuola di Tours. A lui, inoltre, sono attribuiti un evangeliario (Parigi, BN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERCELLI C. Segre Montel (lat. Vercellae) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia. L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] del primo quarto del sec. 9°, i Canones Conciliorum (CLXV), del secondo quarto del sec. 9°, e un salterio compreso nel manoscritto LXII, dell'ultimo quarto del sec. 9°, l'unico del gruppo scritto a Vercelli. Nel fondo capitolare si conservano anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – BENEDETTO ANTELAMI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] dell'umanità, che segnò il declino e poi la scomparsa di tutto un sistema di lavoro basato sulla stesura dei manoscritti e la sua sostituzione con una cultura incentrata sulla produzione dei libri. In breve tempo, scrivani e scriptoria lasciarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

COCCETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Pietro Paolo Werner Oechslin Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] ) è firmato e datato "Pietro Paolo Coccetti Arch.o disegniò l'anno 1725". Un suo trattato d'architettura civile (ora manoscritto a Einsiedeln presso W. Oechslin) reca l'identica data 1725, ed è della stessa provenienza inglese del gruppo di disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO MAGNO, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO MAGNO, Imperatore F. Mütherich Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] ).M. Chiellini Nari Scuola di corte Si parla di scuola di corte di C. con riferimento a un piccolo gruppo di manoscritti - la cui origine è direttamente connessa con la persona e la corte del sovrano - che apre il corso della miniatura carolingia ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUSEBIO DI CESAREA – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MAGNO, Imperatore (6)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] , a diversi livelli a seconda dei momenti e dei luoghi, le influenze delle due culture.I centri di produzione di manoscritti miniati si collocano nell'area francofona, anche se l'appartenenza delle tre diocesi lorenesi di Metz, Toul e Verdun alla ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti

Loser, Gabriel

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Wasserburg 1701 - San Gallo 1785). Fratello laico nel convento di San Gallo, fu l'autore del modello ligneo della chiesa abbaziale (dopo il 1750, ispirato al progetto di G. G. Bagnato), [...] conservato nella biblioteca (1758-67). Di essa L. eseguì gli armadî intarsiati dei manoscritti e forse ne ideò il progetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONDRA J. Backhouse (lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] del tardo sec. 7° (Cott. Nero D.IV), due esemplari di Codex Aureus di epoca carolingia (Harley 2788; Harley 2797) e il manoscritto miniato di fattura inglese dell'inizio del sec. 14°, noto come Salterio Queen Mary (Royal 2.B.VII). L'antica Royal Lib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista Maria Cristina Loi Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di S. Girolamo a Castellazzo, dal 1614 al 1618 o forse oltre, oggi non più esistente, ma documentato da tre fogli manoscritti e da otto disegni (alcune soluzioni planimetriche per l'edificio conventuale e studi per la sacrestia, il campanile e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali