• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [8291]
Arti visive [971]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Storia [1090]
Letteratura [1006]
Diritto [433]
Strumenti del sapere [350]
Musica [284]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

Kirkup, Seymour Stocker, barone

Enciclopedia on line

Kirkup, Seymour Stocker, barone Pittore e bibliofilo (Londra 1788 - Livorno 1880); visse per molti anni a Firenze, dove si occupò di Dante, ritrovandone, con l'aiuto di altri collaboratori, il ritratto, attualmente esposto al museo del [...] Bargello. Raccolse manoscritti e stampe varie; tra l'altro alcuni codici di Dante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirkup, Seymour Stocker, barone (1)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , una grande croce o, al posto di essa, un santo, un arcangelo (spesso Michele) o la Vergine Maria. Ne è un esempio il Manoscritto 612, datato all'892/3, che è impreziosito da un'immagine di Maria, seduta su un trono che allatta Gesù, alle cui spalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Tòsio, Paolo, conte

Enciclopedia on line

Letterato e mecenate (Asola 1777 - Brescia 1842). Legò alla città di Brescia (1832) una cospicua collezione di pitture e sculture. Alla morte della moglie, Paolina Bergonzi (1846), vi si aggiunse un nucleo [...] di libri, manoscritti, medaglie, ecc. Dalla fusione (avvenuta nel 1906) con le altre collezioni municipali si è costituita la Pinacoteca Tosio-Martinengo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – ASOLA

CAMBRAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMBRAI A. Stones (lat. Cameracum, Civitas Cameracensis) Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] 189-190) e a cui si deve attribuire anche il citato codice di Toledo, e il miniatore Henri, che nel 1285 decorò il manoscritto con vite di santi conservato a Parigi (BN, fr. 412), al quale si debbono attribuire anche la splendida serie di miniature a ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO DA SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS – INVASIONI BARBARICHE – VANGELO DI GIOVANNI – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIMEA H. Buschhausen (gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym) Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] 11°, contiene come note marginali gli annali sulla storia di Soldaia degli anni 1186-1418. La maggior parte dei manoscritti è armena e i colofoni forniscono in genere informazioni precise sul committente, sul luogo di realizzazione, sul copista, sul ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – PERIODO ICONOCLASTA – TRATTATO DI NINFEO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

Gaignières, François-Roger de

Enciclopedia on line

Scudiere (Entrains-sur-Nohain, Nièvre, 1644 - Parigi 1715) del duca di Guisa, governatore di Joinville, fu tra i più celebri collezionisti francesi. Abitò nel palazzo dei Guisa, ove raccolse il suo famoso [...] "cabinet", composto di manoscritti, ritratti di personaggi celebri, disegni, riproduzioni per la storia del costume. Nel 1716 la Biblioteca Reale accolse la parte più scelta della collezione; il resto fu venduto all'asta. Circa 3000 disegni furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIÈVRE – PARIGI

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] (più tardi) in un Vangelo della Reichenau del IX sec. (Monaco, Staatsbibl., cod. 23631, Clm. 2), è il più antico esempio di manoscritto con un ciclo di miniature del N. T., e d'altra parte, è appena più recente, - è datato al più tardi alla fine del ... Leggi Tutto

Mattèo da Milano

Enciclopedia on line

Miniatore lombardo (secc. 15º-16º). Decorò (1502) il breviario di Ercole I d'Este (oggi diviso tra l'Accademia di Zagabria e la coll. Gumachian di Parigi), al cui servizio si trovava ancora nel 1512. Altri [...] manoscritti miniati di M. si conservano nelle biblioteche di Innsbruck, Ferrara, Modena, Berlino. Le sue miniature, che rivelano influssi di Antonio da Monza e di B. Luini, si distinguono per colorito luminoso e limpidi schemi compositivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA MONZA – ERCOLE I D'ESTE – INNSBRUCK – FERRARA – BERLINO

Teerlinc, Levina

Enciclopedia on line

Miniatrice (m. Londra 1576). Apprese l'arte dal padre, S. Bening, e dal 1546 fu attiva in Inghilterra alla corte dei Tudor. Specialista di ritratti, affrontò anche scene più complesse; le sono state attribuite [...] illustrazioni di alcuni manoscritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA

MNASILAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASILAOS (Μνασίλαος) L. Guerrini Pittore di Paro, del V sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 122) insieme con Polignoto e Nikanor tra i pittori che usarono della tecnica ad encausto. In [...] taluni manoscritti pliniani il nome appare nella forma Arkesilaos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1072; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, s. v. Arkesilaos; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599, s. v.; E. Pfuhl, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali