• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
781 risultati
Tutti i risultati [5018]
Storia [781]
Biografie [3430]
Religioni [850]
Letteratura [817]
Diritto [305]
Arti visive [245]
Musica [232]
Diritto civile [213]
Strumenti del sapere [146]
Medicina [100]

GIACHINOTTI, Pier Adovardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHINOTTI, Pier Adovardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi. I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] , 147, 162; 104, cc. 8, 22, 70, 79, 146, 147, 184; 105, cc. 6, 11, 16, 21, 25, 29, 50, 52, 77, 124, 126; Manoscritti, 248: L. Mariani, Priorista, I, c. 117; B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze 1843, p. 541; II, ibid. 1844, pp. 34, 276, 285, 380 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Bartolomeo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] Stato di Firenze, Balie, 30, cc. 20v-22v; Catasto, 80, cc. 556v-559v, 561v-566v; 499, cc. 603v-611r; 927, cc. 184r-186r; Manoscritti, 268 (2), c. 96v; Otto di guardia e balia, Repubblica, 224, cc. 78r, 126v-127v; Tratte, 902, cc. 64r, 111v, 261r-262r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVALOSSI, Sagacino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALOSSI, Sagacino Andrea Gamberini Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] - C. Santi, Reggio nell'Emilia 2000. Il testimone indicato come F, invece, è tuttora inedito (Arch. di Stato di Modena, Manoscritti della Biblioteca, 21). Più in dettaglio, sulla traditio del Chronicon Regiense, si veda la precisa messa a punto di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Alessandro Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini. Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] , 190, c. 90v; 191, c. 173v; Mediceo avanti il principato, X, 522; XVII, 204; Balie, 30, c. 8r; Manoscritti, 360, cc. 393r, 394r, 396r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171.1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; Sozomenus Pistoriensis, Cronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di Francesco Barbagallo Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Aci Sant'Antonio. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Esteri, Venezia, filze 2245, 2246, 2247; Ibid., Manoscritti Livio Serra, VII, p. 209; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France, XII, Espagne, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO CACOPARDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO CACOPARDO, Giuseppe Giovanni Molonia Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] A. Marinari - G. Pirodda, La cultura meridionale e il Risorgimento, Roma-Bari 1975, p. 5; A.M. Sgrò, Catalogo dei manoscritti del fondo La Corte Cailler nella Biblioteca regionale universitaria di Messina, Messina 1985, ad indicem; M.P. Pavone, G. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LA FARINA – VINCENZO CAMUCCINI – POLIDORO CALDARA – FELICE BISAZZA – RISORGIMENTO

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] data. A quel che si sa, dai suoi due matrimoni non ebbe alcuna discendenza. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 520, pp. 860 s.; Diversorum, reg. 503, n. 223; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDROTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Giovanni Mariapia Bigaran PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista. Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] e spionistica); Bolzano, Biblioteca civica Cesare Battisti, Fondo Giovanni Pedrotti, sul quale è consultabile: A. Cont, I manoscritti riscoperti della “biblioteca trentina” di G. P., in Studi trentini, XCI (2012), 2, pp. 483-490. Documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPEPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda. La data di nascita si ricava dalla [...] originale ma solo un estratto tramandato da un codice del sec. XVII, contenente anche altri testi sul Savonarola. Il manoscritto, scoperto alla fine del sec. XIX, è conservato nell'Archivio segreto Vaticano, con segnatura Politicorum XLII; l'estratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAITOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITOLI, Paolo Mario Pecoraro Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione. Preso [...] quantità ingentissima di documenti, originali o in copia (decisamente impressionante è la mole delle trascrizioni eseguite), manoscritti, memorie e appunti raccolti in oltre mezzo secolo di operosità. Dopo essere stata ulteriormente arricchita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 79
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali