• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1089 risultati
Tutti i risultati [8291]
Storia [1089]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Letteratura [1006]
Arti visive [971]
Diritto [433]
Strumenti del sapere [350]
Musica [283]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

CAMPORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Cesare Tiziano Ascari Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] degli Statuta civitatis Mutinae anno 1327 reformata, che pubblicò a Parma nel 1864. Il testo fu stabilito sulla base di un manoscritto pergamenaceo dell'Arch. stor. comun. di Modena (che è l'originale presentato a Obizzo e Niccolò d'Este quando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORESE da Rabatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESE da Rabatta Giovanni Ciappelli Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze. La famiglia di [...] ; Firenze, Bibl. nazionale, ms. Magliabechiano, IX, 66, cc. 482 s.; XXV, 591, cc. 8, 381; XXVI, 132, c. 144; Manoscritti Passerini, 8, 191; Ibid., Bibl. Marucelliana, ms. Marucelliano A 161; Ibid., Bibl. Riccardiana, ms. Riccardiano 2023, cc. 480 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROELLI, Placido Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROELLI (Caroello), Placido Luigi Tiziano Ascari Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] in folio di Disquisitiones iuridicae (Mediolani 1728): è il primo (e l'unico pubblicato) di una serie di circa 20 volumi manoscritti, in cui il C. aveva riunito le sue allegazioni e i suoi consulti: in esso sono raccolti quelli relativi a cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDINGHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Pietro Luisa Bertoni Argentini Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] G. Canestrini, Firenze 1859, p. 282; G. Milanesi, Lettere di G. B. Busini a B. Varchi, Firenze 1861, pp. 88 s.; C. Guasti, I manoscritti torrigiani donati al R. Arch. di Stato di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 3., XIX (1874), pp. 16-76, 221-253; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mosul

Enciclopedia on line

Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] sito di un convento cristiano) e di un tratto murario del sito di Ninive, oltre che quella di rarissimi manoscritti e di più di 100.000 libri conservati nella Biblioteca; gravemente danneggiati anche reperti archeologici e numerose statue presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDE – GIALAIRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosul (2)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] C. Amiet, A. Blanchet, R. Auberjonois, P. B. Barth), nonché dipinti, sculture e incisioni di altre scuole. Nella Zentralbibliothek manoscritti miniati del sec. XV e una vasta raccolta di disegni architettonici e di ritratti. (V. tav. CLXIV). Istituti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] dei suoi rapporti con il rimatore toscano Filippo da Massa e con altri corrispondenti con i quali scambiò testi e manoscritti (Poggio, Curzio Rufo, Leonardo Bruni, del quale trascrisse personalmente dal latino la Politica e Guerra dei Goti). L’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANGIOLELLO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria Franz Babinger Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo. Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] della camera. di studi dell'A. non sappiamo nulla. La prima notizia sicura risale all'anno 1468, come si ricava dal manoscritto, pubblicato da A. Capparozzo per la prima volta, Come l'anno 1468 io Francesco et Gio. Maria mio fratello degli Anzolelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO LASCARIS – STEFANO IL GRANDE – GIOSAFAT BARBARO – COSTANTINOPOLI – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLELLO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] avanti il principato, 11, 620; 17, 205; Ufficiali della Grascia, 190, c. 20v; Notarile antecosimiano, 692, cc. 337r-343r; Manoscritti, 251: Priorista Mariani, cc. 781v-783v; 353, cc. 250r-255v; 356: Carte dell'Ancisa, cc. 406r-408r; 597: Carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] principali intellettuali e scrittori friulani, ai quali, come visto, il L. dedicò una delle sue più importanti opere. Possedeva anche manoscritti e testi rari, di alcuni dei quali curò l'edizione a stampa. Tutte le principali opere del L., a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 109
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali