PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] a cura e spese di Giovanni Cambria, Messina 1929; Memorie storiche messinesi dal 1 settembre 1847 in poi, raccolte su manoscritti inediti e pubblicate a cura e spese di Giovanni Cambria, Messina 1930.
Una fonte importante per la conoscenza del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] Maggior Consiglio, c. 27; ibid., 2499: M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti, III, pp. 298 s.; Ibid., E.A. Cicogna, Catalogo dei manoscritti dal MMMI al MMMD, c. 59v; Venezia Bibl. naz. Marciana, Mss. It. cl. VII 183 (=8161), cc. 386 s.; Mss. It., cl ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] E. rimangono anche alcune Repetitiones accademiche e soprattutto trecento eruditi consilia (distinti in due libri), conservati manoscritti nel cod. 402 della Biblioteca dell'Accademia Etrusca di Cortona, che evidenziano ulteriormente l'ampiezza della ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] 5v (testamento); cc. 6rv (codicillo); c. 12v (adizione d'eredità del figlio Baldo); Ibid., Bullettone, c. 402; Ibid., Manoscritti, 319, p. 1267; Ibid., Provvisioni-Registri, 58, cc. 111v, 117v, 118v; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Passerini, 228 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] funebre con grandi onori e a spese della Signoria (Provvisioni 125, c. 3v); fu sepolto a S. Croce presso la sacrestia (Manoscritti 248; Priorista Mariani, cc. 221r-223r).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani 2409; Tratte 57, cc ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] degli eruditi toscani, XX, Firenze 1785, pp. 88, 255, 276, 395, 415; S. Ammirato, Istorie fiorentine, VIII, Firenze 1826, p. 90; I manoscritti palatini di Firenze ordinati ed esposti da Francesco Palermo, I, Firenze 1853, pp. 393 s.; G. Mancini, I ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] ne dava notizia era dovuto probabilmente - secondo Lupo Gentile - più che alla trascuratezza di G. B. Segni nel consegnare il manoscritto, alla prudenza politica del C. che temeva le reazioni di Cosimo I di fronte alla biografia di uno dei più famosi ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] di P., costituito da documenti, ritagli di giornale, lettere, relazioni, fotografie, appunti dattiloscritti o manoscritti, cartine geografiche, libri, nonché i diari manoscritti relativi agli anni compresi tra il 1895 ed il 1921. Altri documenti sono ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] sia l'autore delle Cronache,cosa che sarebbe in contrasto con l'indicazione iniziale, ma semplicemente che egli era proprietario del manoscritto. Il codice dalla carta 1 alla 167 contiene le Cronache dei B.; alla 167 è il proemio dei seguito promesso ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] "V. Joppi" di Udine, Fondo Principale, Archivio Manzano, 1686-1856 (contenente anche documenti e carte della famiglia). I manoscritti 1686-1735 sono copie e studi preparatori delle sue opere (alcune inedite) o di discorsi tenuti in varie occasioni ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...