• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1090 risultati
Tutti i risultati [8291]
Storia [1090]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Letteratura [1006]
Arti visive [971]
Diritto [433]
Strumenti del sapere [350]
Musica [284]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

AFAN DE RIVERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Gaetano Antonio Allocati Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] Sez. militare, Libretti di vita e costume per l'anno 1855, 2, vol. 42; ibid., Ruoli a stampa 1857 e 1860; ibid., Manoscritti Serra, vol. V, p. 1560; G. Buttà, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta - Memorie della rivoluzione dal 1860 al 1861, I, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIROLAMO ULLOA – FRANCESCO II – GIRGENTI – PALERMO

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo Angela Valente Nacque il 22 febbr. 1733 da Giulio Antonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia. Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] di essere stato troppo favorevole al governo repubblicano. Morì il 31 ott. 1800. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Manoscritti Serra, vol. V, p. 1473; P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. VII; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trivùlzio

Enciclopedia on line

Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, [...] trivulziane, alle quali dette preziosa collaborazione il fratello abate Carlo (n. 1715 - m. 1789), che raccolse dipinti e manoscritti, e definitiva importanza il nipote Gian Giacomo (v.); la collezione di quadri e la biblioteca furono cedute nel 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – OTTONE VISCONTI – ARTE ROMANICA – BORGOMANERO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivùlzio (1)
Mostra Tutti

SILVESTRO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO II Massimo Oldoni Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] su Boezio e sui logici matematici, gli suggerisce per la gestione armonica degli affari di Chiesa ed Impero. Libri, manoscritti, documenti, archivi, disegni, oggetti del nuovo papa arrivano a Roma. A Roma, grazie a questo pontefice conoscitore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ADEMARO DI CHABANNES – ARCIVESCOVO DI REIMS – FULBERTO DI CHARTRES – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II (5)
Mostra Tutti

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Francesca Cavazzana Romanelli Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 114v, 128, 133v, 134, 136v, 146v; Ibid., Misc. Ducali e atti dipl., b. 13, fasc. A, n. 3; Ibid., Misc. Arti diversi manoscritti, b. 134/3; Ibid., Archivio proprio G. Contarini, b. 7. reg. "Vita Andreae Contarini ducis...", cc. 6v, 9, 14v, 19v, 20, 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA (Gioja), Melchiorre Francesca Sofia Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Ruggia: Opere minori, I-XVII, Lugano 1832-37, e Opere principali, I-XVI, ibid. 1838-40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca nazionale Braidense (AF XIII I-XI; AF XIV I-VII) e Archivio di Stato di Milano (Autografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – EUGENIO BEAUHARNAIS – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIA, Melchiorre (6)
Mostra Tutti

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Achille Olivieri - Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo). In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] offitio dell'ambasciatore, Firenze-Roma 1935; v. inoltre di G. E. Ferrari, Esordio ad un contributo marciano sui manoscritti veneti di interesse ungherese, in Rapporti veneto-ungheresi all'epoca del Rinascimento, a cura di T. Klaniczay, Budapest 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] temperato dall'importanza che egli assegnava all'officium iudicis. Il successo dello Speculum è attestato dal gran numero di copie manoscritte che ci sono pervenute e dalle citazioni in opere di grandi maestri come Giovanni d'Andrea e Baldo. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO d'Ancarano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ancarano Orazio Condorelli PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] 2). Lasciò Siena nell’autunno del 1390, forse per Bologna, dove ultimò una versione della Lectura Clementinarum (che in alcuni manoscritti è datata tra il 1390 e il 1392). Riprese comunque i rapporti con Venezia (alcune fonti lo attestano in veste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA

GALLUZZI, Jacopo Riguccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Jacopo Riguccio Orsola Gori Pasta Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Ciaccheri nella Bibl. comunale di Siena, in Bull. senese di storia patria, LXXXVI (1979), pp. 184 s., 195. Due esemplari manoscritti della Istoria si trovano in Arch. di Stato di Firenze, Mss., 148-150 (autografo), 151-159; tracce dell'attività del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 109
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali