FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] Frediano, Battesimi, 49, c. 46r; Arch. di Stato di Lucca, Offizio sopra la giurisdizione, 156-162 e 165-166; Ibid., Biblioteca manoscritti, 77: G. A. Pelligotti, Annali di Lucca, II, 2, p. 394; Giornale de' letterati d'Italia, II (1710), pp. 507-509 ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] cuore". Lezioni e discorsi del fondatore mons. G. A. Farina alle sue suore, ibid. 1981.
Fonti e Bibl.: Lettere e manoscritti del F. (testi di omelie, discorsi alle suore, regolamenti ecc.), in buona parte inediti, sono conservati a Vicenza presso l ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] di mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, p. 109, append. I; G. Morelli, Manoscritti bitontini delle biblioteche romane, Palo del Colle 1972, p. 8. Per il Durantino francescano cfr. Ludovici Coelii Rhodigini Lectionum ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] Trento 1996, p. 195; Id., Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la tradizione classica, in Virgilio e il Chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica, (catal.) a cura di M. Dell’Omo, Roma 1996, p. 58 (rist. in Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] da Pio IX il 13 maggio 1860, G. fu canonizzato da Leone XIII l'8 dic. 1881.
G. ha lasciato i manoscritti dei Discorsi morali e alcune lettere al parroco di Rocca di Papa Pietro Santovetti (Fragnelli), mentre sono state pubblicate postume le sue ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] , collaborazione, in G. Belvederi-A. Manaresi, La sala B. nella Biblioteca arcivescovile di Bologna. Relazione ed indice dei manoscritti, Bologna 1909 (il B. lasciò alla Biblioteca libri e carte). Tra i molti si ricordano F. Malaguzzi Valeri; C ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] , 462; Arch. di Stato di Firenze, Conventi soppressi dal Governo francese, 90; Otto di guardia e balia, 2793; Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Passerini, 8, 47, 156; A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi, Lucca 1901, p. 160. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] 346 s., che fornisce anche un elenco in otto titoli delle opere a stampa e manoscritte, esauriente sol che lo si integri con le indicazioni dell'Inventario Ceruti dei Manoscritti della Biblioteca Ambrosiana, II, Milano 1975, p. 473 e pp. 14-55 per le ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] corpo fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Vado.
In seguito il figlio Daniele si preoccupò di far rivedere il manoscritto da alcuni valenti studiosi, fra i quali lo storico G. Sardi, affinché riscontrassero l'esattezza delle citazioni con i testi ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] 1980, pp. 150 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, CIII, pp. 87 s.; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, VIII, p.98; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, pp. 748, 763; C. Eubel ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...