DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] Ermolao Barbaro conservate nella biblioteca del santuario di Paola: sembra che a Napoli esistessero ancora nel secolo scorso suoi manoscritti oggi introvabili.
Il D. fu soprattutto stimato per la sua "prudenza" e cioè per la sua abilità nel muoversi ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] , Cenni sulla vita del beato L. B., discepolo e compagno di S. Antonio, in Miscell. Francescana, XXIX (1929), p. 94; Manoscritti dell'Oliveriana di Pesaro, ibid., XXXIII (1933), p. 364; G. Ferretto, Memorie del beato L. B., Padova 1816; P. Sevesi ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] ), Lugduni, M. Huss, circa 1485; Idem, Basel, M. Wenssler, circa 1486-87; Idem, Lugduni, J. de Vingle, 1497. Per i manoscritti cfr. P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-IV, ad Indices.
Fonti e Bibl.: F. S. Dondi dall'Orologio, Dissertaz. ottava sopra l ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] lettere in varie questioni ecclesiastiche e a interessarsi delle vicende armene: dopo aver inviato a Roma i suoi manoscritti, sollecitandone invano la pubblicazione, l’8 giugno 1667 scrisse una lettera a Girolamo Casanate, segretario di Propaganda ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, Perugia 1991, pp. 2578-2630, 4836-4940; Bonaventura da Mehr, Inventario dei manoscritti di s. G. da L., in Collectanea Franciscana, XVIII (1948), pp. 259-272; Maurizio da Cartosio, S. G. da L ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Perugia, Todi, Fermo, Narni, Sangemini). Solo una parte di queste ricerche vennero date alle stampe in opere e opuscoli. I manoscritti del G. vennero donati alla Biblioteca Vaticana e si trovano per la maggior parte nei Vaticani latini 7869-8066. Il ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] , in dodici scatole, a Roma presso l'Archivio storico dei barnabiti a S. Carlo ai Catinari, e contengono numerosi manoscritti e appunti autografi, un certo numero di voti a stampa destinati a vari dicasteri romani, corrispondenza (da segnalare quella ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] 1667, f. 202; Ibid., ms., A. F. Della Chiesa, Discorso sopra alcune famiglie nobili, ff. 38-41; Biblioteca Reale di Torino, Manoscritti Varia, 279, nn. 31 e 32; Piezii Flores Ill.mo Rev.mo D. D. Michaeli Beyamo Montis Regalis Episcopi, Taurini 1656 ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 408: descrizione in Beschreibendes Verzeichnis der illuminiertenHss. in Oesterreich, n. s., II, Leipzig 1926, n. 281). Sugli altri manoscritti cfr. Mercati e Bischoff. Edizioni: per l'Expositio, Patr. Lat. LXXIX, coll. 549-658 (correzioni in Mercati ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] ; l'epigrafe sepolcrale fu scritta da Giovan Battista Morgagni.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl. com. di Cesena, nel Fondo Manoscritti Cesenati figurano alcune lettere autografe del Dandini. I destinatari sono: lo zio Anselmo, C. Cavalli, G. B. Morgagni, I ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...