BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] il suo nome nelle fonti è sempre accompagnato dalla specificazione "de Yano"; è conosciuto anche come B. "de Apone" (in un manoscritto di S. Maria degli Angeli, a quanto riferisce il Wadding, Annales, XIV, p. 405), e "de Apono" (Marco di Lisbona, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] la morte della giovane Philli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, cart. VIII n. 3;Ibid., Manoscritti, Consorteria della città di Firenze, Quartiere S. Spirito;Ibid., Magistrato della Grascia, Morti, f. 191, cc. 23, 175v;Firenze ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] specie di Diario, dal 1730 circa in poi, segnati: S. A. M., VI, 9, 10.
Processi, informativi e apostolici. Gli originali manoscritti si conservano, parte nella Bibl. naz. di Parigi: H 359,A 224-240; parte nell'Arch. Segreto Vaticano, Sez. Riti, 2075 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] nel quadro della produzione politica e polemica farfense nei primi decenni del XII secolo.
L'opera è conservata solo in un manoscritto tardo, del secolo XVI, il cod. D.XIII della Biblioteca Casanatense di Roma ed è stata edita dapprima da I. Giorgi ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] fu eletto accademico della Crusca e poi prosegretario della Propaganda Fide, incarico che gli permise di accedere ai manoscritti delle missioni e così di arricchire di scenari inediti la sua idea della storia, della storiografia, della cartografia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] di filosofia naturale.
Ampiamente nota è, infine, la vicenda della stampa del Caerimoniale Romanum, di cui il M. inviò un manoscritto, oggi perduto, al tipografo veneziano G. De Gregori. L'edizione, dedicata a Leone X, apparve nel 1516 con il titolo ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] , cui il suo nome è ancora legato, e di cui nel 1626 era già pronta una prima, vasta redazione in ben diciannove volumi manoscritti.
L'opera, divisa in tre volumi, fu edita postuma, fra il 1651 e il 1662, dal nipote omonimo e come lui canonico della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] mesi del 1191.
La principale opera di G. è la Summa Decreti, scritta intorno al 1171 e conosciuta in un numero di manoscritti di gran lunga superiore di quello di opere simili. L'opera è stata per molto tempo ritenuta un plagio perché riproduce in ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] cinesi. Fin dal 1706il futuro card. C. T. Maillard de Tournon aveva dato ordine al segretario S. Mariani di portare il manoscritto a Roma al fine di curarne la stampa; ma la cosa non ebbe seguito (v. lettera del Tournon a Bernardino Mercado O ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] 'opera rimase infatti interrotta in seguito alla morte del Colonna. Il testo integrale di questo trattato si conserva in due manoscritti della Biblioteca nazionale di Parigi (Lat. 4914 e 4915), dai quali G. Waitz ha ricavato i titoli dei capitoli del ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...