• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [8291]
Arti visive [971]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Storia [1090]
Letteratura [1006]
Diritto [433]
Strumenti del sapere [350]
Musica [284]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] piano tutte le valenze d'uso che quello stesso oggetto ha avuto nel tempo. Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno dopo la morte del poeta e ai giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dei secc. 14° e 15° costituisce un capitolo nuovo (Buchthal 1983, pp.157-172) e può essere esemplificata dai molti manoscritti prodotti nell'arco di un secolo nel monastero di Hodegon da una serie di scribi, che culmina con il grande uomo di lettere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] ° nel cimitero dei Ss. Marco e Marcelliano a Roma (Wilpert, 1903, p. 333, fig. 123; De Bruyne, 1950, pp. 211-214). Il manoscritto di Burgo de Osma (Catedral, Bibl., 1, fine sec. 11°; Rojo, 1931, pp. 146-150; Heckscher, 1937-1938; Nordström, 1976, fig ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] - a un'epoca che non può risalire oltre gli ultimi anni dell'abbaziato di Alcuino. Il più antico del gruppo è forse il manoscritto biblico di San Gallo (Stiftsbibl., 75), che si accetta per databile fra l'801 e l'804. Tanto dal punto di vista grafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti

Agnello di Ravenna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello di Ravenna R. Farioli Campanati Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] all'arcivescovo Giorgio (846). Quest'opera, fonte primaria per lo studio della città e dei suoi monumenti, è pervenuta in due manoscritti (Modena, Bibl. Estense, V F 19, sec. 15°; Roma, BAV, lat. 5834, sec. 16°) ed è stata pubblicata quattro volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Admont, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Admont, Abbazia di K. Holter Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] List, 1974; Dehio, 1982). Si conservano pochi resti del tesoro dell'abbazia e dell'importante fondo di libri e manoscritti. Risalgono al tempo della fondazione di A. l'Evangeliario del custos Perchtold da Salisburgo (Admont, Stiftsbibl., 511) con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – AUSTRIA SUPERIORE – OMONIMO CENTRO – SALISBURGHESE

Gut, Elisabetta

Enciclopedia on line

Scultrice e poetessa visiva italiana (n. Roma 1934). Trascorsa l'infanzia a Zurigo, è tornata in Italia nel dopoguerra e ha frequentato a Roma l'Istituto d'arte e la Scuola libera del nudo. Dopo una prima [...] , scrittura ed elementi naturali, elaborando collages e assemblages che si inseriscono in una ricerca poetico-visiva. Fogli manoscritti rilegati con foglie, spartiti musicali collocati all'interno di semi, libri in gabbia o gabbie di libri, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA VISIVA – SENIGALLIA – ZURIGO – ITALIA – ROMA

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] miniatore sono ravvisabili non solo a T. ma anche a Lorsch e Fulda. Riflessi di sue opere appaiono anche nei manoscritti di Colonia ed Echternach. Scarsa fortuna ha avuto l'isolata proposta di riconoscere in questo personaggio un pittore italiano: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

Alexander, Magister

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alexander, Magister P. Stirnemann Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] 59). Con la diffusione in tutta Europa della produzione parigina, anche A. ebbe degli emuli impensabili e lontani. Un suo manoscritto glossato dei Vangeli di s. Matteo e di s. Marco (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, 283), donato ai Francescani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mèlzi, Francesco

Enciclopedia on line

Mèlzi, Francesco Pittore (forse Milano 1491 o 1493 - Vaprio d'Adda dopo il 1568). Fu allievo e amico di Leonardo, che seguì prima a Roma (1513) e poi (1517) in Francia, dove lo assistette fino alla morte. Tranne un disegno [...] sicura benché gli sia attribuita, fra l'altro, parte del Vertunno e Pomona (Berlino, Staatliche Museen). Ereditò per testamento i manoscritti che Leonardo aveva presso di sé al momento della morte, e li raccolse nella villa di Vaprio d'Adda, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAPRIO D'ADDA – FRANCIA – POMONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèlzi, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 98
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali