• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8291 risultati
Tutti i risultati [8291]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Storia [1090]
Letteratura [1006]
Arti visive [971]
Diritto [433]
Strumenti del sapere [350]
Musica [284]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

STEINHOWEL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINHOWEL, Heinrich Giuseppe Zamboni Umanista tedesco, nato a Weil nel 1412, morto a Ulm nel 1482. Laureatosi in medicina a Padova (1442), donde recò molti manoscritti di opere allora in voga in Italia, [...] si stabilì nel 1450 a Ulm, e vi trascorse il resto della vita esercitando l'arte medica. Iniziò la sua attività letteraria intorno al 1460 con la traduzione in tedesco del romanzo di Apollonio di Tiro ... Leggi Tutto

lesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lesso Antonio Lanci L'aggettivo, sostantivato, si registra in If XXI 135 li lessi dolenti, cioè i barattieri, " lessati ", " allessati " nella pece. È lezione dei manoscritti più antichi; da essa, come [...] nota il Petro hi, " si distaccano - ma non sùbito, sì nel terzo decennio trasmissione - due varianti, entrambe inaccettabili: lesi, ‛ offesi ' (Vandelli: ‛ ma i barattieri non sono offesi a torto ') e ... Leggi Tutto

Ker, Neil Ripley

Enciclopedia on line

Paleografo inglese (Londra 1908 - Foss, presso Pitlochry, Perthshire, 1982); succedette a E. A. Lowe nell'insegnamento della paleografia a Oxford (1946-68), dedicandosi in particolare ai manoscritti medievali [...] della Gran Bretagna. Tra le opere: Medieval libraries of Great Britain (1941; 2a ed. 1964); Catalogue of manuscripts containing Anglo-saxon (1957, con un suppl., 1976); English manuscripts in the century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PALEOGRAFIA – LONDRA

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Salvatore de Salvo Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo. Tale ipotesi è avvalorata [...] a Firenze, intermedio tra Venezia e Roma ma precedente il 1719" (p. 277 n. 32). Il G. firmò in seguito i manoscritti anche con "de Georgijs", secondo l'uso latino. Partendo dalla coincidenza di questi dati, è possibile supporre che il G., di origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – INGHILTERRA – PALESTRINA – MADRIGALI – NEW YORK

TANCREDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Felice Mario Brogi – Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta. I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] , una figura di spicco e con un ruolo ben definito, ma non di primissimo piano. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Manoscritti, A 12, cc. 190-191, A 15, cc. 170rv, A 30III, c. 227; D.A. Perini, La fanciullezza di Gesù. Poema inedito del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA DI FIRENZE – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO

Se 'l viso mio a la terra si china

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se 'l viso mio a la terra si china Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie XI; schema abba abba; cde dce) attribuito a D. da alcuni manoscritti (come il Barberiniano lat. 3953 della Vaticana, il Magliabechiano [...] VII 1060 della Nazionale di Firenze con l'affine Ambrosiano 0 63 superiore, il Riccardiano 1118, e dall'Escorialense e III 23; la rubrica del codice 445 della Capitolare di Verona è sospetta in quanto ... Leggi Tutto

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Se nel primo codice londinese, a c. 100r, il Cinocefalo compare coperto di una veste di stoffa, a c. 80r del secondo manoscritto esso è raffigurato nudo e con una criniera di cavallo lungo il collo, mentre con la mano sinistra si porta alla bocca una ... Leggi Tutto

Marcanòva, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico, archeologo (Venezia 1418 - Bologna 1467). Insegnò dapprima nello studio di Padova, poi in quello di Bologna dal 1451 al 1467. Bibliofilo, possedette una biblioteca di numerosi manoscritti, per [...] la maggior parte ora alla Marciana di Venezia. Scrisse di archeologia e mise insieme una raccolta d'iscrizioni, De antiquitatibus (1465) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA

Le Tellier, Charles-Maurice

Enciclopedia on line

Le Tellier, Charles-Maurice Prelato (Torino 1642 - Parigi 1710). Appassionato bibliografo, raccolse una ricchissima biblioteca che donò in parte ai canonici di Sainte-Geneviève (50.000 volumi), in parte (circa 500 manoscritti) alla [...] Bibliothèque Royale. Nella politica fu difensore della Chiesa di Francia contro gli ultramontani. Arcivescovo di Reims dal 1671 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – ULTRAMONTANI – FRANCIA – PARIGI – TORINO

EMMOCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMMOCHARES (᾿Εμμοχάρης) M. B. Marzani Supposto scultore figlio di Tolomeo, di Argo. Il nome compare in un'iscrizione (I. G., xiv, 141 ???SIM-07???), nota dai manoscritti di Pirro Ligorio, che doveva [...] trovarsi su di un frammento di una statua di Afrodite. Il R. Rochette legge Hermochares, il Keil Demochares; con ogni probabilità l'iscrizione, come altre citate dal Ligorio, deve essere ritenuta falsa. Bibl.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 830
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali