• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8291 risultati
Tutti i risultati [8291]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Storia [1090]
Letteratura [1006]
Arti visive [971]
Diritto [433]
Strumenti del sapere [350]
Musica [284]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

CANONI, Tavole dei

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANONI, Tavole dei P. Réfice Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] C. II-IV (c. 2r-v) e due pagine (c. 50r-v) con la lettera di Eusebio a Carpiano, appartenenti a un manoscritto greco databile al 9° secolo. Le tavole delle concordanze sono inquadrate tra colonne sottili e allungate che reggono archi le cui lunette ... Leggi Tutto

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] Nationale di Parigi, compilato nel 1431 da J. Le Begue), la Mappae clavicula, un testo risalente al 10°-11° sec. (manoscritto del 12° sec. del Corning museum of glass) e l’importante Schedula diversarum artium, composta nell’11° sec. da Teofilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

Ashburnham, John, conte di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ashburnham, John, conte di Berta Maracchi Biagiarelli Collezionista di manoscritti (1797-1878), ha lasciato il suo nome legato a quello della celebre raccolta da lui riunita ad Ashburnham-Place. Essa [...] di 702 furono venduti nel 1849 al Lord inglese probabilmente dal Barrois stesso, di interesse prevalentemente francese; da 996 manoscritti inglesi riuniti e conservati dai duchi di Buckingam al castello di Stowe, poi venduti in pubblica auzione da S ... Leggi Tutto

Rieu, Charles-Pierre-Henri

Enciclopedia on line

Orientalista (Ginevra 1820 - Londra 1902), direttore della sezione manoscritti orientali del British Museum; prof. di arabo e persiano a Londra e a Cambridge. Si occupò anche di sanscrito, ma le sue opere [...] più insigni per erudizione e precisione sono i grandi cataloghi dei manoscritti persiani (1879-83; suppl. 1895), turchi (1888) e arabi (1894) del British Museum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – SANSCRITO – PERSIANI – GINEVRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rieu, Charles-Pierre-Henri (1)
Mostra Tutti

BERZE, Hugues de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese vissuto tra la fine del secolo XII e la prima metà del XIII. Fu gentiluomo, signore di Berzé in Borgogna; compose un poemetto di 838 versi, dal titolo Bible (impiegato analogamente, prima [...] 1203 e il 1204: una particolareggiata analisi se ne trova nell'Histoire litieraire de la France, XVIII, pp. 816-824; i manoscritti che ce ne rimangono sono indicati in Romania, VI (1877), p. 19. Le sue poesie liriche si trovano raccolte nell'edizione ... Leggi Tutto
TAGS: GUIOT DE PROVINS – COSTANTINOPOLI – GASTON PARIS – BORGOGNA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZE, Hugues de (1)
Mostra Tutti

APULEIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] di etica. Doveva seguirne un terzo per la dialettica, che forse non fu scritto mai; in suo luogo si trova nei manoscritti un abbozzo di logica formale, col titolo Περί ἑρμηνείας, da molti ritenuto spurio. c) De mundo, libero rifacimento piuttosto che ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – PADRI DELLA CHIESA – AGNOLO FIRENZUOLA – MUSEO CAPITOLINO – AMORE E PSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APULEIO (2)
Mostra Tutti

Munk, Salomon

Enciclopedia on line

Orientalista ebreo (Glogau 1805 - Parigi 1867). Catalogò i manoscritti ebraici, aramaici e arabi della Bibliothèque Nationale di Parigi e nel 1865 fu nominato prof. di ebraico al Collège de France. Investigò [...] principalmente la filosofia giudeo-araba del Medioevo; sue opere principali sono l'edizione del testo arabo della Guida dei perplessi di Maimonide (1856-66) e gli importanti Mélanges de philosophie juive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – MAIMONIDE – MEDIOEVO – EBRAICO – PARIGI

amanuense

Enciclopedia on line

Copista che, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti, a servizio di privati o del pubblico. Nel mondo classico tale mestiere era esercitato in genere dagli schiavi; dopo le invasioni barbariche [...] fu svolto specialmente in centri religiosi; con il sec. 13°, in particolare nei grandi centri universitari, si sviluppò una vera e propria industria e alcuni a., soprattutto nel sec. 15°, furono famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amanuense (2)
Mostra Tutti

CODICI PURPUREI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICI PURPUREI H.L. Kessler Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] , BN, lat. 11309), del 1470 circa. Il ritratto del re Ferrante I di Aragona, dipinto in oro su pergamena purpurea nel manoscritto delle Orazioni di Cicerone conservato a Vienna (Öst.Nat.Bibl., 4), testimonia che ancora alla fine di quel secolo non si ... Leggi Tutto

Bell, Sir Harold Idris

Enciclopedia on line

Filologo britannico (Epworth, Lincolnshire, 1879 - Aberystwyth 1967), conservatore dei manoscritti al British Museum (1929-44) e docente onorario di papirologia a Oxford (1935-1950); ha studiato e pubblicato [...] numerosi papiri, specialmente documentarî, da solo o in collaborazione (Catalogue of Greek Papyrf in the British Museum, voll. 3-5; The Oxyrhynchus Papyri, XVI segg., ecc.). Si è occupato anche di letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – PAPIROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell, Sir Harold Idris (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 830
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali