LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] contesto tutt'altro che pacifico e in due occasioni il papa si rifiutò di convalidare la scelta operata dal conte di Manoppello e da Ruggero II consacrando abati proposti in opposizione a Leonate. La contesa si risolse solo nel 1155 allorché L. poté ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] famiglia dei Palearia; Gualtieri di Palearia, suo fratello, fu uno dei protagonisti della scena politica nell'Italia meridionale, dai tempi di Enrico VI, come cancelliere del Regno, fino alla sua caduta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] a Maiella, presso Pescara, di cui fu preposto, come si ricava da un inedito documento di restituzione del conte Raniero di Manoppello del 22 genn. 1203 (Kamp).
Nel 1218 papa Onorio III, che conosceva direttamente G., lo nominò abate di San Vincenzo ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] La famiglia di Pagliara non fu travolta dal tracollo delle sue fortune e mantenne il controllo della contea di Manoppello: un nipote omonimo del cancelliere fu uno dei migliori comandanti militari di Federico II, impiegato dall’imperatore in missioni ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] un eremo, S. Spirito a Maiella, che fu dotato da vari personaggi (già nel 1252 dal conte Gualtieri da Palearia, conte di Manoppello; nel 1278 dal vescovo Nicolò di Chieti e da altri). Nel 1259 Pietro ottenne dal vescovo di Valva e Sulmona il permesso ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] anche le sue rivendicazioni sui castelli di Collealto e di Poliano. Enrico VI promosse anche l'accordo con i conti di Manoppello che richiedevano al C. il giuramento di fedeltà per Poliano. In base a questi privilegi il C. poté ottenere dagli otto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] fu fatto arrestare dal papa con l'accusa di avere partecipato a una congiura rivelata dal cardinale Tommaso Orsini di Manoppello. Con lui furono incarcerati anche i cardinali Ludovico da Venezia e Bartolomeo di Cogorno, i quali, già nel 1383, avevano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] pugliese, insieme con altre due dipendenze più lontane, S. Pietro di Cellaria a Calvello e S. Pietro di Vallebona presso Manoppello in Abruzzo. Fuori dei confini del Regno di Sicilia vi erano altre sei dipendenze, tutte con il rango di abbazie: S ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e Corneto, ufficialmente per C. VII, ma in realtà per costituirsi un proprio piccolo Stato. Un altro Orsini, Tommaso di Manoppello, fu cardinale prima di Urbano VI e poi di Bonifacio IX, il suo successore nell'obbedienza romana; i Colonna, i Conti ...
Leggi Tutto