• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [107]
Meccanica dei fluidi [11]
Fisica [44]
Metrologia [21]
Medicina [19]
Ingegneria [16]
Biografie [12]
Strumenti [11]
Fisica atomica e molecolare [8]
Chimica [7]
Biofisica [6]

telemanometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemanometro telemanòmetro [Comp. di tele- e manometro] [MTR] [MCF] Manometro atto a indicare a distanza o a registrare a distanza (allora telemanografo) la pressione in un fluido; si tratta in genere [...] di t. elettrici, costituiti da un trasduttore manometrico collegato, con una linea elettrica o radio, a un misuratore o a un registratore elettrico, partic. usati dai Servizi idrologici per controllare bacini idrografici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

Bourdon Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bourdon Eugene Bourdon 〈burdòn〉 Eugène [STF] (Parigi 1808 - ivi 1884) Industriale meccanico. ◆ [MTR] [MCF] Manometro di B.: → manometro. ◆ [MTR] [MCF] Tubo di B.: il tubicino elastico costituente l'elemento [...] sensibile del manometro predetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourdon Eugene (1)
Mostra Tutti

aneròide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aneroide aneròide [agg. Der. del gr. a- privat. e del gr. nerós "liquido"] [MTR] [MCF] Qualifica dei barometri e manometri metallici, cioè senza fluido: → barometro e manometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

capsula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capsula càpsula [Lat. capsula, dim. di capsa "cassa" e quindi "piccola scatola"] [MTR] [MCF] C. barometrica e manometrica: scatoletta metallica elastica, costituente l'elemento sensibile dei barometri [...] cosiddetti aneroidi, o metallici: → barometro e manometro. ◆ [ELT] C. microfonica e c. ricevitrice: i due elementi trasduttori del ricevitore telefonico, a forma di scatoletta metallica, facilmente sostituibile: v. segnali telefonici: V 114 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – ELETTRONICA

Krell Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Krell Otto Krell 〈krèl〉 Otto [STF] (Pietroburgo 1866 - Berlino 1938) Fisico nella Società Siemens a Norimberga (1903) e prof. nel politecnico di Berlino (1909). ◆ [MCF] Anemometro di K.: è, in pratica, [...] del vento, misura la velocità di questo. ◆ [MCF] Disco di K.: altro nome del pneumometro di K. (v. oltre). ◆ [MCF] Manometro differenziale di K.: lo stesso che pneumometro di K. (v. oltre). ◆ [MCF] Pneumometro di K.: è costituito da un disco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Venturi Giovanni Battista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venturi Giovanni Battista Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero [...] quadrata della differenza di pressione esistente tra due sezioni, prima della strozzatura e in questa, misurata da un manometro differenziale. Il dispositivo serve anche per misurare la velocità della corrente dalla pressione dinamica, nota che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGGIO EMILIA – VENTURIMETRO – MANOMETRO – BIBBIANO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] sul fondo di un risonatore acustico. È costituita (fig. 2) da una sottile membrana di gomma applicata tra l'imboccatura di un manometro a liquido e un foro praticato sul fondo di un risonatore, in modo che sia possibile il flusso di aria solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – FREQUENZA ACUSTICA – LUNGHEZZA D'ONDA – TRASDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kundt August Adolph Eduard Eberhardt (2)
Mostra Tutti

Knudsen Martin Hans Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Knudsen Martin Hans Christian Knudsen 〈knùutsn〉 Martin Hans Christian [STF] (Hansmark, isola di Fionia, 1871 - Copenaghen 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1912). ◆ [MCF] Equazione di K.: [...] angolo solido dΩ, formante l'angolo φ con la normale alla superficie in questione vale p=(dΩ cosφ)/π. ◆ [MTR] [FML] Manometro assoluto di K.: altro nome del vacuometro molecolare di K. (v. oltre). ◆ [MCF] Numero di K.: grandezza adimensionata pari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

diaframma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diaframma diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] una misura della portata; a tal fine, il d. è dotato di due opportune camere anulari per la comunicazione con un manometro differenziale. ◆ [OTT] D. di apertura e di campo: v. oltre: D. ottico. ◆ [OTT] D. ottico: schermo opaco con un foro centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (1)
Mostra Tutti

livello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livello livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] , proporzionale a tale altezza, agente su una scatola elastica (polmone) posta sul fondo del recipiente e collegata al manometro; (b) misuratori di l. elettrici: assai diffusi, il loro organo principale è un reostato azionato meccanicamente da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
manometrìa
manometria manometrìa s. f. [dal fr. manométrie, der. di manomètre «manometro»]. – L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali