Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] delle eliche, il livello del combustibile ecc., i voltmetri e gli amperometri per il controllo del circuito elettrico, i manometri di controllo del circuito idraulico, pneumatico ecc. Nei moderni a. i vari strumenti e sistemi di navigazione e di ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] delle caldaie a vapore si fissò sul tipo a bollitori, muniti da Watt di indicatori di livello e di manometro, mantenendosi le pressioni inferiori alle 4 atmosfere. Le numerose esplosioni di caldaie che si verificarono inspirarono l'invenzione delle ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] τάσις "tensione") è costituito da un tubo metallico contenente in basso un liquido e terminato in alto con un manometro metallico. Al crescere della temperatura il liquido vaporizza e cresce, secondo leggi note, la tensione di vapore saturo, misurata ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] solo per una brevissima fase del ciclo. Ripetendo la comunicazione per un numero sufficiente di cicli successivi, il manometro ha tempo di segnalare la pressione corrispondente a quella fase; variando questa con opportuni meccanismi (De Juhàsz, Gale ...
Leggi Tutto
Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] da una fessura disposta alla periferia di un tubo coassiale con il primo, lambita quindi dalla corrente (fig. 2); collegando al tubo di P. e alla presa statica un manometro differenziale, si misura direttamente la pressione dinamica (pm -p). ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] clinica. Se è vero che l'iperteso essenziale "benigno" può essere definito un soggetto normale, salvo i valori manometrici della sua tensione arteriosa, può ben dirsi che l'iperteso "maligno" è un arteriolopatico con lesioni tessutali evolutive ...
Leggi Tutto
RADIOMETRO
Bruno Pontecorvo
Apparecchio costituito da un bulbo di vetro, evacuato, dentro il quale si trova una piccola croce, orizzontale, a bracci uguali, girevole sopra una punta. Alle estremità [...] rotazione osservato nel senso che risulterebbe da un eccesso di pressione sulle facce affumicate.
Il radiometro è stato costruito per la prima volta dal Crookes, nel 1873. Sul principio del radiometro si costruiscono dei manometri per alto vuoto (v ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] autoclave (A) con una gola pur essa conica, ma con angolo minore, praticata nella superficie inferiore del coperchio; questo porta il manometro per il controllo della pressione, la valvola d'entrata e quella d'uscita del gas, un foro per la canna del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] altri che rispondono senza dubbio a particolari esigenze del Nautilus. Quel quadrante con l’ago mobile, assomiglia a un manometro..."
"Difatti è un manometro. È a contatto con l’esterno e ci indica sia la pressione, sia la profondità a cui navighiamo ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] un cilindro riempito di liquido chiuso da uno stantuffo di sezione nota cui è applicata la forza incognita. Misurando mediante un manometro la pressione nel cilindro e moltiplicandola per la sezione, è nota la forza. Se invece di riempire il cilindro ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
manometria
manometrìa s. f. [dal fr. manométrie, der. di manomètre «manometro»]. – L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita...