Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] coltivato da Carlo XV (1859-72). Sotto il regno di Oscar II (1872-1907) fu abolita l’imposta fondiaria e si pose mano alla riforma dell’esercito. Dal punto di vista delle condizioni economiche, la fine del 19° sec. costituì per la Svezia un periodo ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] fu di nuovo attaccata e costretta ad arrendersi ai parlamentari; rioccupata da Carlo II nell’agosto 1651, cadde di nuovo in mano di O. Cromwell, dopo la terribile battaglia (detta appunto di W.) del 3 settembre 1651, nella quale Cromwell sconfisse e ...
Leggi Tutto
Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere [...] economiche all’interno di queste a. si creano sia particolari strutture di offerta, sia nuove configurazioni di domanda, man mano che l’a. si espande e il prodotto diventa reddito e domanda, secondo un processo circolare che disegna i confini ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] che alimenta il 50% delle esportazioni. È seguito dal cacao, che ne alimenta un terzo. La coltura delle banane è in mano dei coltivatori europei. I prodotti della palma da olio sono trattati da moderni stabilimenti sorti a Dabou ed a Abidjan. Anche l ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654)
Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO
Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...] come ebbe a verificarsi più volte in passato, ma alla forte migrazione verso il Lazio e la Toscana. Larga parte della mano d'opera umbra, specie del bacino del Nera, è, infatti, specializzata nella lavorazione delle carni suine, per cui emigra verso ...
Leggi Tutto
KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136)
Paolo DAFFINA
Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 [...] fosse mancato quel primo collegamento territoriale.
L'armistizio concluso il 1° gennaio 1949 mercé le N. U. lasciava in mano indiana i tre quarti del paese, ma non risolveva definitivamente la questione. Il rapporto della Commissione delle N. U ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune mostra solo leggere variazioni dal 1936 (64.019 ab.) al 1951 (68.636), e successivamente al 1958 (71.231). L'aumento demografico negli ultimi vent'anni è stato pertanto [...] città lombarde. Della popolazione attiva poco più del 40% è addetto alle industrie, le quali occupano nell'assieme una mano d'opera quasi uguale a quella del 1936, con prevalenza delle alimentari (1892 addetti) e delle meccaniche (1831); notevolmente ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dell'Italsider a Cornigliano, e si progettò (1964) un ampliamento del porto fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò a 219.500 nel 1901 e a 304.600 nel 1921) e la ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] da 33 a 64-65%). Nel 1970 le quattro principali miniere hanno esportato: Nimba Range 11,7 milioni di t; Bong Range 5,2; Mano River 3,8; Bomi Hill 2,8.
Mentre le miniere d'oro risultano pressoché esaurite, continua ad avere importanza la produzione di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] nella guerra contro l'URSS.
Peraltro, le forze avverse al nuovo regime aumentarono rapidamente di numero e di energia, mano a mano che la situazione militare volgeva sempre più a favore degli Alleati. La vittoria russa di Stalingrado ed i successi ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...