Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] una lotta interna, che vedeva adesso un temporaneo prevalere dei clan familiari antiguelfi e che si sarebbe inasprita a mano a mano che si inaspriva il conflitto di più ampio respiro, con la scomunica dell'imperatore pronunziata da papa Gregorio IX ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] un sovrano assoluto, avverso a ogni novità politica. Si ritornò così alle cospirazioni e ai tentativi di colpi di mano (impresa dei fratelli Bandiera, nel giugno 1844). La crisi del 1848, aperta in senso rivoluzionario e separatistico dalla Sicilia ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] di Tamerlano. Parte dell’Impero del Gran Mogol (1526-1625), fu in seguito conquistata dai Persiani; nel 1709 cadde in mano afghana; nel 1738 tornò alla Persia. Dopo il 1818, Q. costituì per qualche tempo il centro di uno Stato afghano indipendente ...
Leggi Tutto
(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] Sovietici (nov. 1943), K. R. fu difesa accanitamente dai Tedeschi, costituendo un saliente entro le linee avversarie; cadde in mano sovietica il 22 febbr. 1944.
Obiettivo di alto valore simbolico, in quanto luogo di nascita del presidente del Paese V ...
Leggi Tutto
Architettura
Elemento costruttivo destinato a rafforzare una struttura assorbendo le spinte orizzontali e oblique che si scaricano sulla struttura stessa. Presenti solitamente all’esterno, possono essere [...] Diramazione secondaria di una catena o di un massiccio montuoso, ben delimitata sui lati da solchi. L’altitudine lungo il suo asse diminuisce man mano che si allontana dal rilievo da cui si stacca. Termina nella parte più bassa, con uno o più sproni. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val [...] soggette ad uno spopolamento sempre crescente, specialmente nei lembi più prossimi alla displuviale, ed in proporzioni sempre maggiori a mano a mano che si procede verso le due estremità della regione. Infatti in queste zone, la cui economia è basata ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] dell'armistizio, le truppe tedesche, con un colpo di mano già studiato nei minimi particolari, s'impossessarono di tutte le Giannantonio Manci. La delazione di uno degli affiliati diede in mano alla Gestapo le fila dell'organizzazione: ciò fu causa ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] di Lisbona spedivano in patria. E il Vaglienti (ch'era già stato impiegato dei Sernigi) le disponeva per ordine cronologico, di mano in mano che giungevano a Firenze; e anche quelle del V. sono interposte fra le altre in ordine di data. È curioso che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] perplessità all'interno della Francia, il primo ha incontrato crescenti favori in varie parti d'Europa, a mano a mano che si consolidavano le prospettive di rafforzare le relazioni economiche tra Europa occidentale ed Europa orientale. L'avvio ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] garantire una quantità di popolazione in età lavorativa compatibile con lo sviluppo desiderato, non si potrà fare a meno della mano d'opera straniera; l'Italia, con l'attuale forte declino della fecondità, potrebbe essere uno di questi paesi. Inoltre ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...