Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] nettamente prevalere, per durata e sviluppo, sull’altra. Un tratto caratteristico del regno vegetale è che, man mano che si sale nella scala evolutiva, la meiosi diventa sempre più ritardata; ciò comporta che progressivamente diviene preponderante ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] di un valore minimo determinato pressoché costante. Tuttavia i valori della p. capillare variano notevolmente, in senso decrescente, man mano che si passa dalla loro porzione arteriosa a quella venosa. Anche la p. venosa non presenta oscillazioni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e di collaborazione con l'Italia, secondo le direttive del patto di amicizia, stipulato dal Pasić nel 1924. Accettando la "mano tesa attraverso l'Adriatico" e aderendo alla "sfida al bolscevismo", come fu chiamato il discorso del Duce a Milano nell ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] si è concluso dopo molte difficoltà con tre anni di ritardo rispetto alla data prevista. I negoziati erano divenuti man mano più complessi a causa dei temi sempre più numerosi oggetto delle trattative e del numero crescente dei paesi membri del GATT ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] campagne. Tra le risorse dei paesi in via di sviluppo, un'importante componente è rappresentata dalla larghezza di mano d'opera che richiede di essere utilizzata e socialmente valorizzata attraverso istituzioni che inseriscano i piccoli contadini e i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] soldati tedeschi. L'esercito danese fu disarmato, della flotta parte riuscì a fuggire in Isvezia, parte cadde in mano ai Tedeschi. A Copenaghen si verificarono combattimenti nelle strade a causa del rifiuto della polizia danese di prestare giuramento ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] dai vantaggi dello sviluppo − è oggi molto sentito e sta diventando un elemento centrale del dibattito politico. Man mano che gli effetti negativi sull'ambiente si rendono più evidenti − danni al patrimonio boschivo di molti paesi europei ed ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] del programma di nazionalizzazione, le attività produttive gestite dallo stato impiegheranno complessivamente il 25 per cento della mano d'opera inglese. I principî fondamentali della nazionalizzazione inglese si imperniano su una vera e propria ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] e di governo.
L'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane ha sempre più sviluppato il suo lavoro man mano che nel paese si andava irrobustendo l'azione delle casse di risparmio. I servizî principali dell'Istituto hanno raggiunto uno ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] proprietà private agricole della Toscana, del Lazio, delle Puglie del pari che quelle boschive e pascolive del Trentino-Alto Adige, prevalentemente in mano di enti, comprendono quote intorno al quarto della superficie totale nelle rispettive regioni. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...