Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] di puro capitale – con la riserva obbligatoria della maggioranza capitaria e di quella deliberativa di almeno due terzi in mano ai soci professionisti. La normativa, data la sua latitudine e la destinazione a tutte le professioni, era in grado ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] un conflitto fra il vescovo d'Urgel e il conte di Foix (marzo 1367). Dopo l'assassinio di Pietro di Castiglia per mano del fratellastro Enrico de Trastamare (marzo 1369), il papa, attraverso l'invio di nunzi, cercò di placare l'ostilità di quest ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] svolgono nell’ambito del “diritto comune” (secondo l’espressione di M.S. Giannini), fino al limite in cui la stessa “mano pubblica” non operi sul mercato ed in regime di concorrenza; perché, in tal caso, i comportamenti virtuosi ispirati dal regime ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] sono la pubblicità e il costante monitoraggio dell’attività svolta: nei rispettivi siti web, infatti, sono pubblicate sia (man mano che vengono adottate) tutte le decisioni e le (eventuali) sanzioni reputazionali (v., supra, § 2.9), sia le relazioni ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] aderisce all’impostazione secondo cui, in caso di realizzazione plurisoggettiva, è, salvo i reati c.d. di mano propria, indifferente la ripartizione dei ruoli tra intraneo ed estraneo35, dovremmo per contro affermare il concorso nell’autoriciclaggio ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] una scelta neutra, bensì fa sorgere il dubbio che l’intento sotteso sia stato quello di lasciare mano libera all’amministrazione, sottraendone la relativa attività all’invasivo sindacato del giudice amministrativo, necessariamente più blando in ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] esponenti dello stesso Governo hanno assicurato che la disposizione sarebbe stata prontamente ripristinata.
Ebbene, l’occasione per porre mano alla questione si è presentata di lì a poco, in occasione dell’approvazione del d.d.l. di conversione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] del fratello maggiore, e composta da criminalisti di indubbio prestigio quali Beccaria e, in misura minore, da Paolo Risi, metterà mano a un progetto di codice penale (1791-92) che rimane incompiuto e tuttavia, nella linea accolta per la parte venuta ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] quotidiana più politicizzata, che si affrettò a sottolineare come "il forte pensatore, una volta portato in palma di mano dai democratici, ai quali pareva di comprenderlo ad orecchio", raccogliesse ora a buon diritto l'elogio dei conservatori. Nel ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] incompatibile con l'artigianalità della s.r.l., a condizione che la guida tecnico-operativa dell'attività resti in mano a (la maggioranza dei) soci artigiani.
La fallibilità dell'impresa artigiana
Il tema della fallibilità dell'impresa artigiana ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...