Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] e una protuberanza sul lato sinistro. La formula fissa di invocazione alla divinità, con eccezioni che si contano sulle dita di una mano, è In nomine domini Dei et salvatoris nostri Iesu Christi; sarà utile verificare se ci sia uniformità nel modo di ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] popolare ma acquistata consapevolezza della necessità di restaurare un più equilibrato rapporto tra i poteri, l'Ottocento pone mano all'elaborazione della dottrina dello Stato di diritto. Essa riflette quella duplicità al punto che diventa possibile ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] pornografia minorile, artt. 600 bis ss.).
La legge di recepimento è stata più che altro l’occasione per mettere mano ad una rivisitazione complessiva di entrambi i sotto-sistemi, che ha condotto alla riscrittura di diverse norme incriminatrici, alla ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] diritto so-vietico e molte selezioni di testi legislativi dell’URSS, un’opera senza precedenti; «lo studio del diritto ro-mano, su influenza di quanto avveniva in Unione Sovietica, era l’unico corso su un diritto considerato ‘straniero’» (Ding Mei in ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] con la forza.
Anche se i loro avversari sono più forti, i ragazzi della via Pál non se ne stanno con le mani in mano, perché sanno che solo l'unione fa la forza, e di certo nessuno è più unito di loro: "Proclama! Tutti dobbiamo essere pronti e ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] di distribuire le udienze fino ad oltre la metà di luglio e di riprenderle già prima del 15 settembre.
Ponendo mano alla materia, sarebbe stato più congruo disporre la sospensione per 15 giorni nel periodo natalizio, durante il quale le notifiche ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] domandare la condanna della controparte all’adempimento, è sì compensabile con un rilievo officioso della nullità per mano del secondo giudice, epperò questa finirà per alterare indirettamente «i nessi funzionali tra diritti»41. L’impressione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] delle costituzioni nate dopo la Rivoluzione francese: infatti esse sono «costituzioni scritte, alle quali non ha posto mano una lunga storia». Anziché poggiare su «uno sviluppo lento e progressivo, naturale e spontaneo», i popoli «hanno ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] nota 10.
24 Di «miracolo degno di una delle più famose pagine evangeliche» parla Monteleone,G., Il processo civile in mano al Governo dei tecnici, in www.judicium.it, 2; Id., Appendice di aggiornamento al Manuale di diritto processuale civile, Padova ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] significato programmatico: «La monarchia eccelle su ogni altra forma di costituzione e di governo; infatti quando il potere è in mano a molti c’è anarchia e guerra civile, in quanto l’uguaglianza determina i conflitti»69. Se guardiamo, invece, alle ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...