Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , quindi, di essere l''unto del Signore', Federico appena riconosciuto maggiorenne, il 26 dicembre 1208, aveva preso in mano le redini del governo del Regno nel tentativo di rimettere ordine in una situazione disastrosa: dilapidato il tesoro regio ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] della portata dell’art. 2051).
Laddove il pericolo di danno alla cosa non fosse in alcun modo riconducibile alla mano dell’uomo, non vi potrebbe essere tutela nunciativa di danno temuto, perché quel pericolo di danno deriverebbe dal caso ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] del bambino. Tali sostanze vengono inoltre fornite nella forma più digeribile per il neonato e in misura crescente man mano che i suoi bisogni aumentano. L'attaccamento al seno consolida altresì l'unione tra madre e figlio creatasi durante la ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] . delega n. 15/2009. Scavando tra le pieghe del d.l. 31.5.2010, n. 78, si scopre infatti che il legislatore mette nuovamente mano all’art. 19, co. 1 ter, d.lgs. n. 165/2001 (t.u. pubblico impiego) e, nel cancellare dal testo di questa disposizione la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] sfruttamento di determinati giacimenti minerari, si procura (o vende) navi militari ed altri armamenti – contratti chiavi in mano, BOT (Build, operate and transfert); joint ventures con lo Stato ospite o sue emanazioni; production sharing agreements ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] del sistema di trasformazione dei voti in seggi (come si può indirettamente argomentare dall’art. 122, co. 1, Cost.), man mano che ci si allontana da quelle materie o ci si riferisce a norme di dettaglio oppure alla legislazione di contorno non ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] lavorativa, e quindi, non solo quella che deve essere effettuata direttamente dall’obbligato, ma anche l’assunzione della mano d’opera utile a ottenerne la relativa realizzazione (v. Dolce, R., Frode e inadempimento nelle pubbliche forniture, cit ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] ), una più semplice formalità che sostituisce la legalizzazione dell’atto e che viene ascritta sul documento direttamente per mano dell’autorità interna designata dallo Stato che ha prodotto l’atto, senza dover ricorrere al più farraginoso ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] 1813. Col decreto del 9 nov. 1814, restaurati i Lorena, fu confermato senza difficoltà sulla cattedra e dette mano da allora a una produzione vastissima, cui accompagnò sempre un'intensa attività professionale (della quale spesso lamentava il peso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] assorbite da Equitalia, la soluzione da ultimo adottata ha consentito, da un lato, di far rientrare sostanzialmente nella “mano pubblica” il servizio di riscossione e, dall’altro, di non disperdere il know how acquisito.
Nell’ambito dei soggetti ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...