• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [18502]
Diritto [718]
Biografie [5399]
Arti visive [3087]
Storia [2812]
Archeologia [1432]
Religioni [1114]
Letteratura [865]
Geografia [556]
Economia [510]
Medicina [480]

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] più, a paro dell'istesso Padre Epicuro..." (ibid., p. 31). Alcuni mesi dopo la relazione giunse anche in mano dell'ambasciatore francese a Roma, Etienne François de Stainville, il quale, adirato per alcune espressioni irriguardose nei confronti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Georg Lutz Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] il disbrigo di gran parte della corrispondenza diplomatica al cardinal nepote Paluzzi-Altieri, che lo tenne saldamente in mano. Questa situazione provocò naturalmente uno stato permanente di tensione con l'ambizioso cardinal nepote, preoccupato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MALETTA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Alberico Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] tra i più brillanti risultati ottenuti dalla diplomazia sforzesca, convalidato poi dalla conquista delle roccaforti rimaste in mano all'aristocrazia genovese. Ottenuto il dominio sulle città liguri, assicuratosi l'amicizia e la protezione del potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE CRISTOFARO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] con l'appoggio anche della Spagna emanò soltanto nuove norme sul funzionamento dei processi del S. Uffizio, e lasciò il D. in mano alla curia napoletana. Nessun conto fu tenuto di un nuovo memoriale di difesa del D. (in Osbat, pp. 305-09) che intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] iniziative sortì effetti positivi; né migliori risultati ottenne un'altra ambasceria inviata successivamente a Milano. Il colpo di mano con cui il 7 giugno 1443 Galeazzo Marescotti liberò Annibale sconvolse i piani del Piccinino e di Filippo Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] vennero banditi altri cittadini e, sfruttando il successo ottenuto contro i cospiratori, a Firenze si riuscì a far rinnovare le elezioni a mano per altri cinque anni. Il M. morì in carcere a Firenze l'11 luglio 1460 e fu sepolto a S. Croce. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] , e la promessa di cedere a Venezia Clissa, "fortezza di molta considerazione in Dalmazia" appartenuta ai Turchi e caduta in mano uscocca -, non convinsero il governo veneto. La Repubblica rifiutò di entrare in guerra e, con lo scopo di mettere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

DE FUSCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FUSCO, Pietro Marcella Campanelli Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] più la sua fama di avvocato. Secondo alcuni detrattori, il suo ardore nella lotta contro il S. Uffizio era andato man mano scemando proprio in vista dei profitti che poteva trarre da un rapporto amichevole con la Curia romana. Non a caso l'elettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIACOMO CANTELMO – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – ETTORE CARAFA

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus Con il reg. UE n. 181/2011 [...] trasportate su strada dai veicolo destinati ad uso pubblico e degli autobus destinati ad uso privato, sia per i bagagli a mano che per quelli consegnati, non può essere superiore a quanto stabilito per il trasporto marittimo ed aereo dalla l. 16.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2014

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani Fabrizio Marrella L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] accordi commerciali vedano aumentare vertiginosamente gli investitori stranieri. Così, quasi come per effetto di una “smithiana” mano invisibile, il miglioramento e l’enforcement delle clausole diritti umani (e di quelle sui diritti sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 72
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali