THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] una bella moneta di Perinto di Tracia, la prua o la poppa di una nave posta ai piedi della dea o nella sua mano.
Sebbene Giovanni di Gaza (Friedländer, Joh. von Gaza, p. 186) parli di Oceano e Th., illustrando le pitture che decoravano le terme della ...
Leggi Tutto
PELIADI (Πελιάδες)
E. Paribeni
La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] in cui il vecchio Pelia stanco e incerto si trova di fronte una donna autorevole e decisa con la spada nuda in mano che l'iscrizione indica come Alkandra (Alcesti?). Una sempre più vivida e precisa caratterizzazione delle P. si ha invece nell'hydrìa ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] , 1°). La dea della città, con corona turrita in capo, è raffigurata seduta su una roccia, con un fascio di spighe in mano; ai suoi piedi emerge dalla rupe il busto di un giovane ignudo, con lunghi capelli, che allarga le braccia nuotando: è il dio ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] liberati dopo la fine delle guerre civili.
La città si estendeva sopra due piccole alture: colline elevate probabilmente dalla mano degli uomini per sfuggire alle inondazioni. Era stata tracciata secondo una pianta regolare, che non presenta però il ...
Leggi Tutto
TRAGODIA (Τραγῳδία)
E. Paribeni
In alcune pitture di vasi di età classica e postclassica una menade, o almeno un personaggio femminile del seguito di Dioniso, viene designata con il nome di T.; a volte, [...] astrazione.
In una tarda e frammentaria pelike di Emporion rimane accanto ad Apollo una figura femminile indicata come Komodia e la mano di un'altra reggente una maschera tragica e che di necessità sarà T.; in questo aspetto doveva apparire la statua ...
Leggi Tutto
DORIFORO (Δορυϕόρος)
E. Homann-Wedeking
Cioè "portatore di lancia": è così denominata sin dall'antichità una famosa statua di Policleto, scolpita intorno al 440 a. C.
Se ne conservano numerose copie [...] D., lo ha, per così dire, presentato come programma. Il braccio destro pende inerte, quello sinistro è fortemente piegato; la mano sinistra regge una lancia che si appoggia alla spalla sinistra. La gamba destra sostiene il peso principale del corpo ...
Leggi Tutto
PARALOS (Πάραλος)
A. Bisi
Eroe attico, inventore e eponimo di una delle due sacre triremi ateniesi, considerato figlio di Posidone. È con tutta probabilità un antico eroe locale del mare, della cui divinizzazione [...] ., iv, 60, 135). Lo Smith ha proposto di integrare in [Πάρ]αλος il nome del personaggio calvo, con hymàtion e bastone in mano, rappresentato su una kỳlix a figure rosse da Vulci, al British Museum, con la partenza di Aiace. Un'altra iscrizione, [π ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] il Lago di Tiberiade nel 636) ma aprì la strada alle successive vittorie e l'area siro-palestinese fu in mano musulmana già nel 640; la battaglia di Qadisiyya, nel 637, segnò la conquista della capitale persiana Ctesifonte, la successiva vittoria ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] figli di Asklepios), pone T. fra Asklepios e Panacea; questa accosta alla testa di T. una corta face, mentre con l'altra mano tiene un vaso dal quale versa un liquido nel vaso tenuto da Asklepios. Il culto della triade salutare era stabilito in Atene ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] Mela coniate nell'89 a. C. (Babelon, ii, p. 359, n. 6, del 94 a. C.) vediamo il re togato, col lituo nella mano destra, a testa nuda, sacrificante. Sui denari e sugli assi di Marcio Censorino, coniati intorno all' 87 a. C. (Grüber, i, p. 301, n ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...