ERGOTIMOS (᾿Εργότιμος)
S. Stucchi
Ceramista attico che unì il proprio nome a quello del pittore Kleitias (v.) firmando come vasaio sei dei suoi vasi. Tra questi il vaso François, da Chiusi, a Firenze [...] egli dovette lavorare anche per altri pittori, come dimostra una coppa da Egina a Berlino (3151), decorata sicuramente da un'altra mano, con Eracle ed il leone nell'interno, la cattura di Sileno ed un kòmos all'esterno (v. anche voce seguente).
Bibl ...
Leggi Tutto
Antico insediamento portuale del Pakistan, nel Sind, a circa 65 km da Karachi.
Scavi, praticati regolarmente a partire dal 1958, hanno dimostrato che l’occupazione del luogo risale almeno al periodo scito-partico [...] residenziali. Si è proposta l’identificazione di questo centro con Debal, una città citata dalle fonti che cadde in mano agli Arabi nel 712. L’ampiezza dei traffici dell’antica città portuale è testimoniata da ritrovamenti di vasellame cinese di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] Sforza hanno dimostrato che, partendo dal Vicino Oriente, gli effetti sulla composizione del patrimonio genetico si attenuano man mano che ci si allontana dal centro verso la periferia. Poiché questo fenomeno di colonizzazione non si è svolto in ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] sempre l'aspetto di un romano con la toga tirata sulla nuca, il quale per lo più è rappresentato con la patera nella mano destra e con la cornucopia nella sinistra. Insieme ai Lan è riprodotto così anche su immagini parietali di Pompei, che il più ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] frigio su un cratere a calice a fondo bianco nel museo di Agrigento, del 440 circa a. C., mentre Perseo, che ha in mano due lance, la guarda. Legata invece ad una roccia è A. in ricco costume orientale nel cratere a calice a figure rosse di Berlino ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] 'opera di Th. sia stata eseguita in quegli anni. Asklepios era rappresentato seduto su di un trono, con il bastone in una mano e l'altra protesa sulla testa del serpente; un cane era coricato ai suoi piedi. Con la descrizione di Pausania, concorda il ...
Leggi Tutto
CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112)
Red.
Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] del console in carica nell'anno 513. Questi è raffigurato seduto sulla sedia curule ornata di teste leonine. La mano destra posata sul grembo tiene la mappa; la sinistra lo scettro con busto di Anastasio. Lo fiancheggiano le personificazioni ...
Leggi Tutto
ILA
G. Bermond Montanari
(῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato.
Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] il fanciullo amato.
L'arte ellenistica rappresentò più volte il mito di Ila. Uno stucco pompeiano rappresenta I. con un vaso in mano, mentre si reca alla fonte, presso cui è seduta una ninfa; ma il motivo più rappresentato del mito è il ratto di ...
Leggi Tutto
ANZIO, Fanciulla di
L. Vlad Borrelli
Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] la statua (alta m 1,70) riproduce una giovinetta volta sulla sinistra che avanza vestita di chitone ed ampio himàtion; con la mano sinistra regge un piatto rituale, sul quale sono una benda di lana arrotolata, un ramo di alloro piegato ed una piccola ...
Leggi Tutto
ORIENS
A. Bisi
Una divinità o Genio personificante l'Oriente appare sulle monete imperiali romane a cominciare dall'età traianea, che vide l'annessione a Roma delle province orientali d'Armenia e di [...] imberbe, la cui testa è circondata da una corona raggiata. Più tardi O., stante o incedente, nudo o seminudo, reca in una mano un globo, o un flagellum, più raramente un arco o un ramo di palma, mentre l'altra è in genere protesa, ovvero nascosta ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...