Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] .
Nei primi anni della seconda guerra sannitica, e precisamente dopo la sconfitta romana alle Forche Caudine, C. cadde in mano sannitica e fu riconquistata solo verso la fine della guerra dal dittatore Fabio. Dopo il disastro di Canne C., seguendo ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] , il quale la ribattezzò con il nome di Antiochia Mygdonia. Col decadere dei Seleucidi nel Il sec. a. C., la città cadde in mano al regno d'Armenia ed in seguito ai Parthi.
Come centro fortificato al confine tra la pianura mesopotamica e i monti dell ...
Leggi Tutto
THALNA (Thalana)
G. Camporeale
Denominazione di una figura femminile che compare in una serie di scene di contenuto vario, raffigurate su specchi etruschi del IV e III sec. a. C.
L'accostamento proposto [...] ) si possono definire assistenti a scene di toletta: in Gerhard, Etr. Spiegel, v, Nachtrag 6, Th. e Zipnu, una figura femminile con in mano uno specchio, sono sedute a lato di una terza stante; ibid., v, 25, Th. e Achviz, una figura femminile con in ...
Leggi Tutto
MENAICHMOS (Μέναιχμος, Menechmus)
G. Cressedi
Scultore di Naupatto, operante circa la metà del V secolo. Eseguì con il concittadino Soidas la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per Calidone, [...] romana hanno sul rovescio una immagine di Artemide tra un altare ed un cane; la dea in abito amazzonio ha la mano destra al fianco e nella sinistra regge un arco, la gamba destra è portante e la sinistra è leggermente piegata. La identificazione ...
Leggi Tutto
CALLIPIGE (καλλιπύγος)
A. Giuliano
Epiteto di un simulacro di Afrodite venerato a Siracusa.
Ateneo (xii, 554) ricorda due ragazze che, disputando sulle loro bellezze, chiamarono come arbitro un giovane [...] in una statua della Collezione Farnese (Napoli, Museo Naz.) restaurata (testa, collo, parte del busto, braccio sinistro, mano e parte inferiore della gamba destra) e ripulita dallo scultore Albacini, attivo alla metà del 1700. L'identificazione è ...
Leggi Tutto
POPILLIUS, C. (G. Popillius)
A. Gallina
Ceramista romano, forse umbro di nascita, che insieme a Lappius ed a Quintius fu attivo nella zona fra Mevania ed Ocriculum.
Il suo nome è stato letto su numerosi [...] delle sue firme sui diversi pezzi, nonchè all'iconografia ed allo stile delle coppe sicuramente riferibili alla sua mano ed alla sua bottega (particolarmente notevole l'eleganza dei numerosi e varî motivi decorativi floreali e geometrici, e ...
Leggi Tutto
KOSMESIS (Κόσμησις)
G. Becatti
Personificazione dell'Abbellimento, dell'Ornamento. Il termine tecnico di kòsmesis è adoperato per esempio in relazione alla rifinitura e dipintura delle statue. La personificazione [...] fra due alberi schematici; appare come una figura femminile con tunica e mantello che scende dal capo, reggente nella mano sinistra un turibolo e nella destra una rosa. È contrapposta a Ktisis e la medesima contrapposizione si riscontra in un ...
Leggi Tutto
ALPAN
L. Rocchetti
Dea etrusca della quale conosciamo solo alcune raffigurazioni su specchi; è di interpretazione incerta, e corrisponde forse ad Armonia. Iscrizioni contenenti la parola Alpan sono [...] Thanz, sopra altro, a Berlino, mentre abbraccia Achvizr; in uno all'Ermitage di Leningrado mentre assiste, con un ramo in mano, alle nozze di Turan ed Atunis; in un altro al Museo Archeologico di Firenze è raffigurata con Turan, Evan ed Adone ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] di solito un processo di depurazione; la pasta, plastica, è foggiata con sistemi comuni alla maggior parte dei prodotti ceramici: a mano, al tornio, entro stampi di gesso, per estrusione o anche per colaggio, nel caso di sospensioni acquose, o per ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] di cremati, dapprima semplici, poi con loculo sepolcrale o votivo e con corredi che si vanno facendo sempre più ricchi a mano a mano che ci si avvicina al periodo orientalizzante. Le fosse più recenti sono molto ampie e annunziano le tombe a camera ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...