• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1114 risultati
Tutti i risultati [18502]
Religioni [1114]
Biografie [5399]
Arti visive [3088]
Storia [2813]
Archeologia [1433]
Letteratura [866]
Diritto [718]
Geografia [556]
Economia [510]
Medicina [480]

giustificazione

Enciclopedia on line

Editoria Nelle arti grafiche, l’operazione che permette, mediante l’adeguata utilizzazione degli spazi fra caratteri e segni, e, in altezza, delle interlinee di spaziatura, di ottenere la giustezza prevista [...] nel progetto di una pagina di composizione. Operando a mano, con caratteri mobili, la g. veniva effettuata inserendo nel compositoio i blocchetti degli spazi (o bianchi) e le lamine di interlinee; nella composizione mediante linotype le matrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ETÀ DELLA RIFORMA – LIBERO ARBITRIO – SOTERIOLOGICO – PROTESTANTI

exultet

Enciclopedia on line

Manoscritti liturgici prodotti e diffusi nell’Italia meridionale tra 10°e 13° sec.; il nome deriva dalla prima parola del preconio pasquale, di cui contengono il testo. Erano a forma di rotolo, lungo tra [...] i 2 e i 9 m, che il celebrante svolgeva dall’alto del pergamo a mano a mano che procedeva nella lettura, ed erano illustrati con figurazioni simboliche, dipinte in senso inverso al testo, così che potessero essere mostrate ai fedeli durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PRECONIO PASQUALE – PALEOGRAFIA – PERGAMO

Gregòrio VI Apirat katholikòs di Armenia

Enciclopedia on line

Ultimo katholikòs armeno della famiglia dei Pahlavuni (1194-1203); insieme a Leone II, re di Cilicia, difese con fermezza l'unione della Chiesa armena con Roma, tanto che Leone fu incoronato re a Tarso [...] il 6 genn. 1199 da Innocenzo III per mano di Corrado Wittelsbach, arcivescovo di Magonza, e negli anni 1199-1203 guidò una ambasciata armena a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO WITTELSBACH – CILICIA – TARSO – ROMA

FILIPPO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Filippo, antipapa Eugenio Susi Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] ma fu deposto nello stesso giorno per mano dei seguaci del primicerio Cristoforo. La sua singolare vicenda costituisce uno dei tanti episodi di quella crisi interna che caratterizzò la nascente Respublica sancti Petri, "contenuta in germe [come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – ALTO MEDIOEVO

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] il testo di Mt. 28, 20 (Schiller, 1971, fig. 499).Nella tipologia in cui Cristo è stante, egli è raffigurato spesso con un libro in mano, ma l'attributo comune a tutti i tipi sin qui descritti è la croce, che dal sec. 12° in poi presenta in genere un ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

fachiro

Enciclopedia on line

Nell’uso pio musulmano, titolo («bisognoso» della misericordia divina, o anche «povero») spesso assunto dai mistici, particolarmente dagli affiliati a confraternite religiose. Ma in India, già dagli inizi [...] nome ai religiosi mendicanti indù, particolarmente agli yogi dediti a pratiche ascetiche che conducono a fenomeni di catalessi. Mano di f. Mano le cui dita sono in flessione forzata sulla palma con penetrazione delle unghie nelle eminenze tenare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: INDIA – INDÙ

Sucellus

Enciclopedia on line

Sucellus Divinità celtica conosciuta quasi solamente in Gallia e solo da monumenti d’età romana e da iscrizioni. È rappresentato barbato, vestito alla maniera comune dei Galli e spesso accompagnato da [...] un cane (in qualche caso tricefalo); suoi attributi sono il martello nella mano sinistra e l’olla nella destra. Sul piano del sincretismo gallo-romano S. è stato identificato con Silvano: il martello sarebbe un arnese da boscaiolo e S. un dio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SINCRETISMO – GALLIA

Patrimonio di San Pietro

Enciclopedia on line

Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre [...] re longobardo Liutprando nel 741 a papa Zaccaria, in aggiunta a quella del castello di Sutri del 728; si estese poi a mano a mano a comprendere tutto il Lazio, il ducato di Spoleto, l’Esarcato e la Pentapoli. Quando il Regno di Sicilia divenne feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – MATILDE DI TOSCANA – DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI SICILIA – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrimonio di San Pietro (3)
Mostra Tutti

MARCHESI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Raffaele Mario Tosti Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] il il 21 sett. 1833 ricevette l'ordinazione sacerdotale per mano del vescovo C.F. Cittadini. Subito iniziò l'insegnamento della retorica nel seminario dove - forse per reazione alle rigide regole che mons. Cittadini, vescovo di Perugia dal 1818 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Knipperdollinck, Bernhard

Enciclopedia on line

Knipperdollinck, Bernhard Anabattista (Münster, Vestfalia, 1490 circa - ivi 1536). Mercante di panni, si legò dapprima (1524) con M. Hofmann; capeggiò la rivolta antinobiliare a Münster (1532) dove con B. Rothmann introdusse l'anabattismo; [...] borgomastro di Münster (1534), partecipò alle vicende del "regno di Dio" con Jan Matthys (o Matthysen) e Giovanni di Leida. Passata la città in mano dei cattolici, K. fu imprigionato, torturato e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜNSTER, VESTFALIA – GIOVANNI DI LEIDA – ANABATTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali