• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1114 risultati
Tutti i risultati [18502]
Religioni [1114]
Biografie [5399]
Arti visive [3088]
Storia [2813]
Archeologia [1433]
Letteratura [866]
Diritto [718]
Geografia [556]
Economia [510]
Medicina [480]

Bullinger, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Bullinger, Johann Heinrich Teologo (Bremgarten 1504 - Zurigo 1575). Tornò dai suoi viaggi di studio in Germania convertito alla Riforma: e a Zurigo dal 1531 successe a Zwingli. Guidò e organizzò con mano abile e salda la chiesa [...] zurighese, sostenendo di fronte al Consiglio il diritto dei pastori di decidere sulla base del Vangelo in questioni anche politiche. Nel Consensus Tigurinus (1549) poté raggiungere l'accordo con Calvino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUCARISTIA – BREMGARTEN – UNGHERIA – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bullinger, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

Illo

Enciclopedia on line

(gr. ῞Υλλος) Mitico figlio di Eracle e di Deianira. Ebbe dal padre morente l’ordine di sposare Iole; perseguitato da Euristeo, lo uccise. Morì sull’Istmo di Corinto, per mano di Echemo, mentre preparava [...] il ritorno degli Eraclidi nel Peloponneso; fu sepolto a Megara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – EURISTEO – ERACLIDI – DEIANIRA – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illo (1)
Mostra Tutti

ANGELO di Sicilia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Sicilia, santo Ludovico Saggi Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] da cannelítano (che lo distingue da s. Pietro martire, domenicano), una scimitarra in testa, un pugnale al petto, una palma in mano sola o infilata a tre corone. La tela di L. Caracci della Pinacoteca di Bologna ha un falso titolo: non si tratta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Leonessa Terenzio Sartore Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] nel 1335 per mano di Bertrando di St.-Geniès, patriarca d'Aquileia, a cui B. si mostrerà sempre fedele. In una lettera del 29 Geniès -, dopo l'uccisione violenta del vescovo di Verona per mano di Mastino, B. lasciò Vicenza per rifugiarsi nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Protesilao

Enciclopedia on line

(gr. Πρωτεσίλαος) Mitico figlio di Ificlo e di Astioche; partecipò alla guerra di Troia con il fratello Podarce, a capo di 40 navi, e fu il primo a sbarcare e il primo a essere ucciso per mano di Ettore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PODARCE – IFICLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protesilao (1)
Mostra Tutti

Baldassarre

Enciclopedia on line

(ebr. Belsha’ṣṣar) Nella Bibbia, re di Babilonia, figlio di Nabucodonosor, sotto il cui regno il profeta Daniele ha le sue visioni escatologiche. Viene ucciso la notte successiva a una cena regale, durante [...] la quale una mano misteriosa scrive sulla parete le parole «Mane, Thecel, Phares», interpretate da Daniele come sentenza divina dell’imminente fine di B. e del suo impero. La critica moderna tende a identificarlo con Bēl-shar-uṣur, figlio di Nabonedo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NABUCODONOSOR – ESCATOLOGICHE – BABILONIA – NABONEDO – PERSIANI

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] preoccupò di approfondire la questione e riunì all'inizio del 430 un concilio locale a Roma, che in sostanza dette mano libera a Cirillo per ridurre alla sottomissione Nestorio: Cirillo seppe fare buon uso di questa cambiale in bianco. Inoltre, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

Onuris

Enciclopedia on line

Dio egiziano delle località di Thinis e di Sebennytos, identificato con il dio Shu nella sua funzione di recuperare l’occhio solare che si era allontanato dal dio Ra. Era rappresentato con quattro piume [...] sul capo e una lancia brandita nella mano destra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: THINIS – RA

Urano

Enciclopedia on line

(gr. Οὐρανός) Mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] Ecatonchiri). U. occulta i figli, man mano che nascono, nelle viscere della terra, finché il più giovane dei Titani, Crono, doma il padre, lo mutila dei genitali (dai quali nasce Afrodite) e prende il suo posto. Astronomia Settimo pianeta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CAMPO GRAVITAZIONALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

ZELOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELOTI (greco Ζηλώτης) Il termine significava genericamente in ebraico (qannā') la qualità di colui che è "zelante" ("geloso") per una cosa (cfr. Esodo, XX, 5; XXXIV, 14; I Maccabei, II, 50). Al tempo, [...] ebraica, i cui ideali erano astrattamente l'osservanza rigorosissima di detta legge e praticamente l'indipendenza politica ottenuta a mano armata. La prima manifestazione di questa associazione si ebbe proprio all'inizio della dominazione romana e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TIBERIO ALESSANDRO – APOSTOLO SIMONE – GERUSALEMME – EBRAICO – ZELOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELOTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali