• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [189]
Lingua [25]
Grammatica [13]
Lessicologia e lessicografia [6]

La rosa in mano al professore

Atlante (2023)

La rosa in mano al professore Giovanni PozziLa rosa in mano al professorea cura di Davide ColussiMacerata, Quodlibet, 2023 Professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Milano-Bicocca, cinquecentista e specialista [...] di prosa critica, filosofica e storica, Davide C ... Leggi Tutto

Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco

Atlante (2022)

Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco Matteo Motolese Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a EcoGarzanti, 2017 Di che materia sono fatti i libri? di carta o pergamena e d’inchiostro, senza dubbio. E di fascicoli, [...] filo per cucirli insieme, a volte di coperte e ... Leggi Tutto

La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio

Atlante (2022)

La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio Giuseppe PatotaLa grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, BoccaccioLaterza, 2015 La prima bellezza, o meglio la prima grande bellezza dell'Italia, è certamente la sua lingua. Nasce nel Trecento, [...] quasi all'improvviso, per mano di tre artisti d ... Leggi Tutto

Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità

Atlante (2022)

Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità Beatrice CristalliParla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identitàMilano, Bompiani, 2022 Appena preso in mano questo micro-saggio in forma di dizionario ragionato, ho iniziato a sfogliarlo cercando [...] tra le oltre cinquanta voci una che mi foss ... Leggi Tutto

Giorgio Manganelli. Aspettando che l’inferno cominci a funzionare

Atlante (2022)

Giorgio Manganelli. Aspettando che l’inferno cominci a funzionare Lietta ManganelliGiorgio Manganelli. Aspettando che l’inferno cominci a funzionareMilano, La nave di Teseo, 2022 Le dita di una mano son più che sufficienti a contare gli eredi degli autori i quali — anziché [...] relegare nel fondo d’un cassetto chiuso a ... Leggi Tutto

Boccaccio. Fragilità di un genio

Atlante (2020)

Boccaccio. Fragilità di un genio Marco SantagataBoccaccio. Fragilità di un genioMilano, Mondadori, 2019 Un puntuale excursus biografico ed esistenziale attraverso fonti di prima mano. Il tratteggio psicologico del più poliedrico, curioso [...] e innovatore scrittore del Trecento: Giovann ... Leggi Tutto

La seguente frase è corretta? "Se già tu ti allontaneresti dai tuoi genitori nel caso in cui ti temessero e ti odiassero, fig

Atlante (2020)

Una frase tipica dell’italiano parlato colloquiale e disinvolto non può essere letta con le lenti fisse della grammatica della lingua scritta. Non è utile analizzare quell’apparente temporalizzatore ipotetico [...] “se già” prendendo in mano la grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il Cybercaporalato (letteralmente 'caporalato online') è una forma illegale di reclutamento e organizzazione della mano d’ope

Atlante (2019)

Interessante questa segnalazione di neologismo, non estemporanea: si trova traccia molto scarsa, nei media, per la verità, di questa parola, confinata com'è ancora in àmbiti ristretti. Il fenomeno designato è però una realtà, probabilmente e purtrop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se questa frase è corretta: era dovuto rimanere saldo e gestire il dolore. Leggendola mi suona molto male l'aus

Atlante (2019)

La gentile lettrice era a un passo da rimettere a posto il puzzle, di cui lei stessa aveva a mano a mano fornito le tessere: era dovuto rimanere saldo (ma anche aveva dovuto rimanere saldo è accettabile) [...] e aveva gestito il dolore. Stilisticamente, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per avere una precisazione rispetto al recente dibattito politico sul pagamento dell'Ires da parte delle no profit

Atlante (2019)

I rappresentanti del Terzo Settore, grammatica inglese alla mano, hanno ragione. Il problema è che quando parole o locuzioni inglesi, specialmente quelle non adattate alle strutture fonomorfosintattiche [...] dell’italiano, si affacciano o penetrano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali