• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [453]
Industria [21]
Medicina [28]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

frullino

Sinonimi e Contrari (2003)

frullino s. m. [der. di frullare]. - [arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.] ≈ ‖ frullatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

volante²

Sinonimi e Contrari (2003)

volante² s. m. [fr. volant, der. di voler "volare²"]. - 1. (mecc.) a. [ruota per lo più a raggi, con corona torica applicata a un asse per imprimergli a mano un moto di rotazione: il v. di una saracinesca] [...] ≈ volantino. b. [organo meccanico di forma circolare applicato all'asse di direzione dello sterzo degli autoveicoli, anche nella forma volante dello sterzo] ≈ sterzo. ‖ manubrio. ● Espressioni: essere ... Leggi Tutto

zibaldone

Sinonimi e Contrari (2003)

zibaldone /dzibal'done/ s. m. [prob. voce onomatopeica, per alteraz. da zabaione]. - 1. (ant.) [vivanda composta di svariati ingredienti] ≈ (spreg.) intruglio, pot-pourri, (spreg.) zabaione. 2. (estens.) [...] , caterva, folla, ressa, sciame, torma. 4. (disus.) a. [taccuino in cui si annotano, senza ordine e man mano che capitano, notizie, appunti, riflessioni e sim.] ≈ brogliaccio, scartafaccio. ‖ diario. b. [scritto, discorso, ecc. composto di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

imbiancatura

Sinonimi e Contrari (2003)

imbiancatura s. f. [der. di imbiancare]. - 1. [l'operazione di candeggiare tele, lini, ecc.] ≈ candeggiatura, candeggio, Ⓣ (tess.) sbianca. 2. [verniciatura di colore bianco che si usa dare alle pareti [...] esterne o interne degli edifici] ≈ mano di bianco. ⇑ tinteggiatura. ... Leggi Tutto

automatico

Sinonimi e Contrari (2003)

automatico /auto'matiko/ agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). - 1. (tecnol.) [di macchina, meccanismo o dispositivo capace di compiere determinate operazioni senza il diretto intervento [...] dell'uomo: un'automobile con cambio a.] ↔ a mano, manuale. ● Espressioni: pilota automatico → □. 2. (estens.) [compiuto dall'uomo indipendentemente dalla sua volontà: un movimento a.] ≈ inconsapevole, inconscio, involontario, (non com.) macchinale, ... Leggi Tutto

rimpolpettare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimpolpettare v. tr. [der. di polpetta, coi pref. r(i)- e in-¹] (io rimpolpétto, ecc.), non com. - 1. (ant.) [cucinare di nuovo un cibo facendone polpette]. 2. (fig., spreg.) [rimettere mano a uno scritto [...] o un discorso per farlo apparire nuovo e originale] ≈ raffazzonare, (spreg.) rifriggere, rimaneggiare, rimpastare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

taglierina

Sinonimi e Contrari (2003)

taglierina s. f. [der. di tagliare]. - 1. (tecn.) [macchina per tagliare a misura determinati materiali: t. per tessuti, per laminati] ≈ tagliatrice, [spec. per lamiere] cesoia, [spec. per lamiere] cesoiatrice, [...] [in legatoria] raffilatoio, [spec. per rifilare] rifilatrice, [a mano, per fogli stampati] taglietto, [spec. per lamiere] trancia, [spec. per lamiere] tranciatrice. 2. (tecn.) [piccolo arnese per disegnatori o grafici, adoperato per tagliare o ... Leggi Tutto

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] grattarsi (la pancia), (non com.) ninnolare, oziare, poltrire, (fam.) stare in panciolle, starsene con le mani in mano. ↔ affaccendarsi, agire, darsi da fare, faticare, lavorare. ↑ (fam.) buttare il sangue, (fam.) rompersi la schiena, (fam.) sgobbare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tessere

Sinonimi e Contrari (2003)

tessere /'tɛs:ere/ v. tr. [dal lat. texĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). - 1. a. (tess.) [intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell'ordito, per fare una tela o altro tessuto, anche [...] assol.: t. una tovaglia, una coperta; t. a mano, a macchina]. b. (estens.) [formare qualcosa con elementi sottili e lunghi, intrecciandoli come nella tessitura: t. una stuoia di vimini] ≈ (lett.) contessere, intessere. 2. (fig.) a. (lett.) [comporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] : p. il giornale] ≈ dare una scorsa (a), scorrere. 2. a. [far entrare attraverso un foro, un'apertura: p. la mano, un oggetto attraverso le sbarre] ≈ infilare, insinuare, introdurre. ↔ estrarre, sfilare. b. [far scorrere su una superficie: p. uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali